La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] emergenza». Dalla fotografia risulta infatti che «il 2024 è stato segnato da 134 casi di allagamenti da piogge intense, 62 quota 13, Torino con 12 e Palermo con 11. Tra le grandi città, la Capitale è quella più colpita con 8 eventi meteo estremi, ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] ha fatto seguito un attacco con missili nel centro della stessa città che ha provocato una quarantina di morti poco prima di Natale. disposizione 30 unità mobili pronte a riprendere Khartoum e lo Stato di al-Jazirah al momento in mano alle RSF, dall ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] convincere amministrazione e cittadini a sperimentare la pedonalizzazione in piazza San Carlo, il salotto della città, che era un parcheggio. La città è stata invasa da un turismo internazionale che non aveva mai vissuto prima in quella quantità, si ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] gli artisti neri africani a Roma nel 1959. Infatti, Roma è stata sede della riunione di 150 delegati da tutto il mondo, tra cui del Grande Zimbabwe, i resti monumentali culla di un’antica città medievale abitata già nel IV secolo a.C. nonché oggetto ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] una nazione spaccata, in cui la parte centrale e le città principali – da nord a sud, Mandalay, Naypyidaw, che, negli ultimi quattro anni la relazione Russia-Myanmar è stata incentrata su una chiara cooperazione in campo diplomatico e in materia ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] inserito nelle élite politiche e culturali della propria città. Quella di Guido era invece una famiglia nobiliare alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo in ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] della libertà di coscienza, di cui l’America è sempre stata grande promotrice, si basava sull’ipotesi di una società in governatore del Massachusetts, il quale nel celebre sermone La città sulla collina si richiama alle parole di Gesù nel Discorso ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] mondo tra i grandi emettitori: se fosse uno Stato, si collocherebbe subito dopo Stati Uniti, Cina e India. L’impatto climatico della gli attacchi aerei israeliani vicino al confine a est della città di Rafah, Sud della Striscia di Gaza (12 ottobre ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] che operano in un contesto di assenza quasi totale dello Stato congolese. L’M23, gruppo armato già attivo nel passato, a operare in un contesto sempre più pericoloso. Gli abitanti della città, già stremati da anni di conflitti, si trovano ora a fare ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] di dimettersi d’accordo con il capo dello Stato.L’aggressione di Novi Sad non è stata però che il culmine di un periodo molto nei blocchi stradali organizzati a Belgrado e altre città.Il messaggio principale delle manifestazioni si traduce ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...