L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] catena di "protettorati" fu stabilita dalla Gran Bretagna lungo il Golfo Persico, dove alcuni emiri, a capo di città-stato, diedero vita ai Paesi del Golfo nella loro attuale configurazione.
I contributi dell'archeologia per il periodo islamico nella ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] delle città-Stato medievali, dei parlamenti Tudor e Stuart, nonché nella Francia rivoluzionaria. Nei regimi autoritari si utilizza il termine partito per indicare sia l'organizzazione politica che sostiene tale regime, sia le forze clandestine in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] per un attimo sulle conseguenze che una tale trasformazione comportò sulla configurazione delle classi sociali predominanti nella città-stato.
Tra il 1407 ed il 1409 - mi rifaccio ancora a quanto riportato nella tabella cronologica qui addietro ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] potrebbero aver avuto uno sviluppo solo locale. Abbiamo già visto come Hammurapi unificasse la regione sottomettendo le più importanti città-stato, ma già durante il suo regno nuvole tempestose si addensavano all'orizzonte.
Durante il XVIII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] sicuramente ‘libertaria’ di M., alla cui sostanza egli continuerà a ispirarsi per riflettere su realtà limitate come le città-Stato di antica matrice repubblicana (Firenze in primis): e per Firenze egli sempre con ostinazione penserà (e lo proporrà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] fino al IV sec. a.C. Dopo duecento anni, noti come "secoli bui", si assiste al rapido sviluppo delle città-stato cipriote, avvenuto probabilmente in conseguenza del nuovo impeto economico apportato dai Fenici. Quando essi lasciarono la madrepatria ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e Genova del «triangolo industriale»(45). Per di più Milano non aveva mai abdicato al suo ruolo di città-stato, centro e perno ‘naturale’ delle élites commerciali, imprenditoriali, finanziarie, tanto da dare adito alla costruzione di una tradizione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] riduzione delle attività a Roma a vantaggio delle grandi città-stato italiane (Firenze, Siena, Venezia) e la grande 1, 1987, 1-2, pp. 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] che si contendono un terreno di caccia o una sorgente, necessari per la sopravvivenza. Non appena a combattere sono gli Stati, le Città-Stato o i Regni, sia pure di civiltà piuttosto primitiva, la guerra cessa di essere alcunché dì naturale; gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] aztechi fossero liberi cittadini, anche gli schiavi potevano essere utilizzati per il trasporto. Molti operavano presso città-stato locali, muovendosi all'interno delle regioni di appartenenza; generalmente essi trasportavano i carichi dalla loro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...