MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] circa la situazione originaria di ciascuna comunità.
Quantunque gli abitanti dei municipia siano tutti cittadini di quella immensa città-stato che Roma è divenuta, tuttavia ogni municipio ha una larga autonomia, che è il residuo della sua originaria ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ecc.) il potere viene esercitato. Si tratti di una città-stato o di un impero patrimoniale, di uno Stato moderno o di un sistema internazionale di Stati, di una società primitiva senza Stato oppure del sofisticato e complesso sistema politico di una ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] politica dei comuni italiani e quindi delle nascenti signorie ripete in un nuovo clima storico la specialissima situazione della città-stato ellenica. È allora che Bartolo e Coluccio distinguono la figura di chi è tiranno in quanto opprima nei più ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] i modi della produzione e per le differenti modalità del rapporto fra città e campagna. Vitale per il mestiere di storico riteneva, infine, (1954), Ricerche sull'antico Epiro (1962), Città-stato e movimenti coloniali (1978), Origini e strutture della ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi (per es. nelle baie di Kobe e rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti ...
Leggi Tutto
Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: nell’epoca più antica (circa [...] intorno al 2100 a.C., noto attraverso iscrizioni, statue, rilievi. La città condivise le sorti prima dei Sumeri, poi dei Babilonesi.
Con l’antica città di L. è stato identificato il sito archeologico di al-Hiba, uno dei più grandi della Mesopotamia ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] . XI le prime cortes di Spagna; è del 1215 la Magna Charta inglese e del 1264 la prima assemblea in cui partecipano le città; è del 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippo il Bello e di poco posteriori sono i primi ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] globali.
Il bipolarismo. - Dopo il 1945, la supremazia economica e militare degli Stati Uniti, unici possessori dell'arma nucleare e le cui città e industrie erano state le uniche a rimanere indenni da danni bellici, diventò una realtà permanente ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] non toglie che possa sorgere e sorga contrasto tra individuo e stato, ma appunto di questo contrasto si intesse il dramma della vita ; e per un anno anche una rivista di pensiero politico, La città libera (1945-46). Uomini del P. L. entrano nei varî ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] sia prestata alle fantasie degli architetti e dei trattatisti. E se poche invero sono state le realizzazioni complete delle città ideali, molte invece sono state le creazioni di piazze: si potrebbe quasi dire che, non potendo gli architetti attuare ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...