• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
33250 risultati
Tutti i risultati [33250]
Biografie [14035]
Storia [6955]
Arti visive [4604]
Religioni [3176]
Geografia [1483]
Archeologia [2029]
Letteratura [1788]
Diritto [1466]
Storia per continenti e paesi [639]
Economia [835]

VALORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE Leonardo Perrone . Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] valore agricolo; estensione del tributo ad altre città ove si verificavano eccezionali fenomeni di speculazione). Questo d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 643, istitutivo del tributo, è stato ampiamente modificato dal d.P.R. 23 dicembre 1974, n. 688, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SULL'INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – IMPOSTA DI REGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORE (7)
Mostra Tutti

BODIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] assai problematica. Il giovane studia dapprima nella città natale; poi, verso il 1548, va a Tolosa, a proseguire gli pur ha fatto trionfare la sua tesi nell'assemblea, con gli stati di Blois perde le possibilità di brillante carriera. Allora, fra il ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATO DI DIRITTO – ÈTAT C'EST MOI – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIN, Jean (4)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] 'armi e gli Americani, senza perdite, poterono entrare nella città. L'ammiraglio F. Darlan, inviato ad Algeri dal maresciallo e per le contemporanee di Orano e di Casablanca, erano state impiegate 850 navi di cui 350 da guerra: nel Mediterraneo al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] quattro anziani conservatori della libertà dello stato (1313), esule volontario dopo l' . Dep. ven. di st. pat., 1930; id., L'Ecerinide di A. M. tradotta, ecc., Città di Castello 1914; id., l'Ecerinide di A. M., in Giorn. stor. d. lett. it., 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HONG KONG * Lionello Lanciotti Guido Zucconi (XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137) Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] Dopo incontri durati a lungo, il 19 dicembre 1984 è stato firmato un accordo fra il Regno Unito e la Cina, fino a oggi, oltre 750.000 posti di lavoro nel settore industriale. Città dei record economici, H. K. mantiene anche primati negativi: con i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] milanese; l'esaltazione di Firenze come unica valida difesa delle "libertà" cittadine, anzi esempio perfetto di città-stato naturalmente avversa a ogni disegno egemonico e predestinata, sia alla sua tradizione storica sia dalla stessa situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scrittura Domenico Russo La trasmissione delle conoscenze Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] immagini Nel corso di tutta la sua preistoria per comunicare stati d’animo e conoscenze la specie umana ha utilizzato segni sul sarcofago di Ahiram, uno dei re di Biblo, antica città fenicia vicina alla capitale del Libano Beirut. Poco più di tremila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

Greci antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] per la natura geografica del territorio. Questa situazione favorì lo sviluppo di piccoli Stati indipendenti, che spesso coincidevano con una singola città (la pòlis, o città-Stato). Ma il concentrarsi di poche migliaia di cittadini sui problemi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CTESIBIO DI ALESSANDRIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ERATOSTENE DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci antichi (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] del mondo intero su determinate situazioni politiche. L’edizione dei Giochi del 1968, a Città di Messico, è stata caratterizzata da manifestazioni studentesche duramente represse dalla polizia; in quella stessa occasione due atleti afroamericani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] , p. 159). Fu sepolto a S. Maria Maggiore dove era già stato deposto suo fratello Stefano due o tre anni prima (Bauer, 2011, pp (ca. 1471-1475), a cura di G. Gaida, in RIS2, III, 1, Città di Castello 1913-1932, e a cura di A.F. D’Elia, Lives of the ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 3325
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali