LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] dove con i fratelli Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro frequentò il truppe che avevano occupato Pesaro). A Città di Castello ricevette in dono dalla (sul Llobrégat), e l'8 nov. a quello di Sant'Andrea. Dal 13 luglio al 10 sett. 1809 fu comandante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, erano il S. Matteo con l'angelo, celeberrima prima versione rifiutata per l' "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Città del Vaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté cura di H. Glaser, München-Zürich 1980, pp. 388-397; Angelo Clareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , Calcinate, Colognola, Borgo Sant'Andrea, Torre, Sterzano, spesso fu opera delle truppe comandate da Angelo della Pergola e dal Piccinino, una sua autonomia), alle quali si aggiungono i beni in città, estesisi in questo periodo dalla "vicinia" di S. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e i crediti delle comunità e delle città passate ai Savoia, il pagamento dei commerciali: egli fa concedere a Nizza, Sant'Ospizio e Villafranca il privilegio di porti Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] quest'ultimo è inginocchiato ai piedi del santo nell'atto di porgergli un pezzo di databile oltre il 1101 (cfr. Regesto di S. Angelo in Formis); di lì a poco, tra il 1102 latins de la Bibliothèque Vaticane, IV, Città del Vaticano 1971, p. 81 n. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] come L’Italia che scrive di Angelo Fortunato Formiggini, La cultura di Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza, Sant’Agostino d’Ippona vescovo e teologo, «la a cura di G. Coco - A.M. Dieguez, Città del Vaticano 2014, pp. 322-323, 330; F. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] D. combatté nuovamente contro Braccio nella battaglia di Sant'Egidio (12 luglio 1416), ma il valore che stati citati o pubbl. dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella, Ilconte Carmagnola ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] il 29 maggio 1390 lo fece incoronare re a Gaeta dal cardinale Angelo Acciaiuoli. Il 20 luglio L. II lasciò Marsiglia, accompagnato dal cardinale , a ottobre Castel Sant'Elmo, a marzo 1391 Castelnuovo. Furono espugnate diverse città della Campania e L ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] a nome non solo della città, ma dell'intero Stato, nome di Pio IV, il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. ; L. Serrano. Correspond. diplomatica entre España y la Santa Sede..., I-IV, Madrid 1914, ad Indices; La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...