DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] quando Ladislao di Durazzo occupava militarmente la città. Il re, alla sua partenza, gli affidava, il 1° luglio 1413, il governo della zona di Trastevere, col compito di impadronirsi di Castel Sant'Angelo, che occupò ufficialmente il 15 novembre. Il ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ricoprì tale carica nel 1252 e fu forse tra i dodici Anziani della città nel 1259 (la notizia è trasmessa da vari genealogisti riportati da Flechia, 1902 e de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV, 1926, p. 109) e Ar es sazos ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] . Pietro e che invece avevano seguito il papa in Castel Sant'Angelo. Le forze del C. allora si dispersero, lasciando il papa da Venezia, che temeva un attacco turco. Egli giunse nella città lagunare il 18 maggio.
Nello stesso anno fu definita una lite ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] per entrare ad Aleria, dato che il vescovo della città e i suoi nipoti appartenevano alla famiglia dei Cortinchi, di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storiad'Italia, V, Roma 1929, pp. 20- ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] un combattimento in ritirata, il giorno 13, a Sant'Angelo, e perdendo un centinaio di uomini, per lo Ancona, ma soltanto con qualche decina di soldati scampati a Castelfidardo. La città venne bloccata da terra e dal mare. L'assedio si protrasse dal ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] per qualche tempo a Roma, riferendo al duca sulla situazione della città dopo il ritorno del papa dal congresso di Mantova. Tornato a e i congiurati si sarebbero poi portati a Castel Sant'Angelo. Scoperto il complotto, dei quattro capi tre riuscivano ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] e procuratore dei signori di Tolentino, residente a Sant'Angelo: il G. sposò Vittoria, mentre Cristoforo Bortola. intervento militare del G. il Cappellari attribuisce la riconquista della città e del castello di Belluno. Al suo ritorno a Venezia ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] che in suo beneficio aveva eretto in feudo la città di Castel della Pieve (oggi Città della Pieve), staccandolo dalla Legazione di Perugia. Chiesa. Il 14 febbr. 1556 fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo e poi trasferito nelle segrete di Tor di Nona. ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] pericolo di un ulteriore tentativo imperiale di impadronirsi della città, l'ordine di restare a Genova per dirigere la di storia patria, XXXIV (1904), p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] occupò della riforma degli statuti e, come procuratore della città, stipulò un accordo con Nano, marchese di Ceva ( Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, p. 122; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 95, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...