DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] con tondi con busti di santi o di profeti; sulla trabeazione sono tredici statue di angeli in piedi. Sui " nome - tre esperti scultori milanesi come gli unici esistenti in città in grado di eseguire un'opera così monumentale ed impegnativa (cfr ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 1998 acquistata dalla Pinacoteca di Brera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima passata in un’asta a Monaco nel 1967 ( ’artista, in qualità di pittore tra i più illustri della città, fu chiamato a stimare insieme ad Aurelio Luini e ad ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ai gesuiti, al Sant'Uffizio" (Caracciolo 186, 207, 213 s.; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, I Bologna 90-93, 93 A; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna 1846, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , Calcinate, Colognola, Borgo Sant'Andrea, Torre, Sterzano, spesso fu opera delle truppe comandate da Angelo della Pergola e dal Piccinino, una sua autonomia), alle quali si aggiungono i beni in città, estesisi in questo periodo dalla "vicinia" di S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Testa a insegnare nel seminario e collegio di quella città. Da Faenza, l'11 ag. 1769, il Mittarelli cremonesi (Milano, Monastero di Sant'Ambrogio Maggiore, 1791), descrizione . Il libro era dedicato ad Angelo Querini, proprietario della villa di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] dipinta in S. Maria degli Angeli ad Assisi, che può essere ricostruita Bibl.: P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa, Livorno 1682, p. 187; della sagrestiapistoiese de' belli arredi, del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] lontano dalla città», si inerpicarono a più alta quota e vennero infine ospitati in località Sant’Agata dal guarda (1985) e Il viaggio a Roma (1988); due raccolte: L’angelo dell’informazione ed altri scritti teatrali (1986) e L’inverno nucleare (a ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e i crediti delle comunità e delle città passate ai Savoia, il pagamento dei commerciali: egli fa concedere a Nizza, Sant'Ospizio e Villafranca il privilegio di porti Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] basta confrontare i pilastri con gli Angeli piangenti con i pilastri con le VI (1906), pp. 159 s.; D. Sant'Ambrogio, Il coro di S. Francesco grande di nel Museo di Lodi, in Arch. stor. per la città... della diocesi di Lodi, XXXV (1916), pp. 163- ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] quest'ultimo è inginocchiato ai piedi del santo nell'atto di porgergli un pezzo di databile oltre il 1101 (cfr. Regesto di S. Angelo in Formis); di lì a poco, tra il 1102 latins de la Bibliothèque Vaticane, IV, Città del Vaticano 1971, p. 81 n. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...