MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di lettore e di vicario del padre Angelo Avogadro, inquisitore della città (che a quel tempo aveva giurisdizione Collaterale, Curia, 18, cc. 249r, 251r-252r; Napoli, Arch. storico diocesano, Sant'Officio, scat. 2, f. 43, 1565 (già G, f. 46), denuncia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] del potere in Roma e per prendere la città così da costringere il papa, che sarebbe prevalso di storia ital., VII (1869), pp. 181-233; Notabilia temporum di Angelo deTummulillis di Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 1494.
Nel frattempo la Chiesa della sua città natale, nella quale sino a solo pochi di Francesco Colocci, zio del noto umanista Angelo Colocci. Immediatamente, il 22 ed il Ancona, di Senigallia, di Fano, di Sant'Elpidio, di Osimo, nonché al Vitelli, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] , Colle, Castiglion della Valle, Monte Petriolo, Sant'Apollinare, Montali. È proprio in tale documento Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] tra gli Aldobrandeschi di Sovana e di Santa Fiora, da un lato, e, una torre nel quartiere di S. Angelo, crollata nel 1301, e il L. Daunou-J. Naudet, Paris 1840, p. 516; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 324, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] territoriale nel quale egli univa contee, città, castelli, feudi e alte cariche Salete, dove il precedente arcivescovo, Angelo, aveva insediato una nuova colonia e per metà vendette il casale di Sant'Eleuterio, l'Ordine dei cavalieri teutonici in ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] deputato al Gran Consiglio per la città di Prangins, nel distretto di Noyon , Pescantini, insieme al condirettore Angelo Frignani, indirizzò una lettera aperta , Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa-lombarda e Sant’Agata sul Santerno, a cura di N. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] († 1280) divenne arcivescovo di Bari, Angelo († ante 1° marzo 1289) vescovo da un suo messo, Guglielmo di Sant’Albino, nella quale si ricorda il rempatriare», ossia di fare definitivo ritorno alla città di origine della sua famiglia, Roma, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] uccisione di un tale Giovanni Angelo Lombardi, eletto dell'Università di mentre si trovava incarcerato in Castel Sant'Elmo, a Napoli, il C. 169; XXIV-D-2, ff. non n.; F. Capecelatro, Annali della città di Napoli, Napoli 1849, pp. 39 s., 72 s., 157; Id ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135 nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; G. Pitrè, Del Sant'Uffizio a Palermo e di un carcere di esso, Roma 1940, p. 92 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...