DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] impegnato nella campagna contro le forze angioine, pose l'assedio alla città, che era il fulcro dei domini del D., e che i conti di Ariano, di Conversano, di Cerreto, di Sant'Angelo e di Sant'Agata, accolse le richieste di aiuto che gli erano giunte ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] . Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di alleanza tra la città di Ancona e lo Sforza e l'8 marzo dell'anno successivo 1449, mentre con lo Sforza si recava all'assedio di Sant'Angelo nel Lodigiano, cadde nel Lambro annegando. Lo Sforza lo pianse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] come, ad esempio, il prendere contatto con gli eletti della città e con i capi del popolo, omissioni dovute al fatto che , quindi, condotto a Roma e rinchiuso nelle prigioni di castel Sant'Angelo, dove rimase fino al 1707. Mentre a Napoli egli veniva ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] stesso anno (1° novembre) fu nominato castellano di Castel Sant’Angelo (Reg. Vat. 515, c. 137r). Il 23 novembre -diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno 1876, p. 31; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma, I ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] (1528), i due poterono tornare presso la madre a Città di Castello dove furono educati sotto la protezione dello zio, per i Famese. Imprigionati per breve tempo in Castel Sant'Angelo, dovettero infine acconsentire a entrare nell'esercito pontificio. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] insolita, in nome del Comune di Genova diedero la città in feudo ad Alamanno da Costa, che era stato de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1911, pp. 10 ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] contro navi commerciali genovesi verificatosi nel porto della città, portò all’occupazione di Siracusa.
A bordo de’ suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, Roma 1901, pp. 92 s., 109 s., 122, 145 s.; I Libri Iurium ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] di Capitanata (talvolta con il titolo congiunto di Monte Sant'Angelo) e ricoprì questa carica dall'ottobre del 1266 C. negoziò con Asti la liberazione di tutti i prigionieri di questa città, dietro il pagamento di una somma di 100.000 libbre tornesi. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] anche gli altri appartenenti al casato, nel rione di Porta Sant'Angelo, lo stesso a cui afferiva, per il contado, il . Tra le terre e le case segnate in catasto spicca, in città, la domus posta nell'altra centralissima e prestigiosa parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] Lamis. Nel novembre 1098 E. concedette a suo zio Giovanni, "dictus abbas de Curte", un terreno fuori della città di Monte Sant'Angelo perché vi costruisse un ospizio per i pellegrini diretti al santuario sul Gargano. Nel gennaio del 1100 l'erezione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...