DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] dei suoi continuatori, a cura diL. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia..., XIV IC, pp. 42, 45 s.; P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa, Livorno 1682, p. 225; M. Maccioni, Difesa del ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] Comun (1609) ed esecutore delle deliberazioni del Senato per le città e lo Stato di Terraferma (19 febbr. 1617); in descrizione delle artiglierie e munizioni esistenti nel forte di Sant'Angelo) e una allarmata descrizione del dissesto in cui versava ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] dopo l'elezione il papa creava il B. castellano di Castel Sant'Angelo e prefetto di Roma, con breve del 2 giugno 1605; nel , nella medesima zona di Ripetta, e in altri luoghi della città, il B. aveva inoltre investito in immobili altre ingenti somme ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] ad ind.;Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983, pp. 79-134; Id., Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985, ad ind.; J.M. Martin et al ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] II, nessun membro di essa sembra aver rivestito in città incarichi pubblici di un qualche rilievo, almeno fin quando et XIV, I, Innsbruck 1880, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II re di Svevia, Venezia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] disgrazia e poi la morte improvvisa dello zio, rinchiuso a Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo IV, lo privò di qualunque velleità di biografie di santi.
Il M. condusse per quindici anni un'esistenza itinerante tra città centro-settentrionali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] dal cardinale per il ritiro delle truppe dei ribelli dalla città fu la liberazione del C. senza il pagamento di arrestato, con la moglie e il fratello, e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Dovette aspettare, la conclusione della pace di Cave (14 sett. ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] iniziato a frequentare gli ambienti intellettuali e liberali della città, stringendosi in amicizia con patrioti ed uomini di . era stato eletto deputato per il collegio di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), che gli rinnovò ininterrottamente il ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] 48: A pro de’ negozianti delle provincie di Abruzzo e della citta di Foggia, nella Real Camera di S. Chiara, commessario l’ avvocato, ministro della Repubblica Napoletana del 1799, Mosciano Sant’Angelo 2001; A. Orefice, Gjorgio Vincenzio P.: avvocato ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] loro padre. Nel 1207è ricordata un'altra sua casa in città, posta nel quartiere detto Domoculta. Dieci anni dopo, egli suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, ad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...