CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] suoi feudi, fatta eccezione per le terre di Sant'Angelo a Scala, che passarono al fratello Giovanni Antonio. di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 63 s., 66, 123, 127; Diario della città di Roma... di A. de Vasco, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] nel contesto dell'accresciuta ostilità tra le due città marinare, un'ambasceria veneziana si trovava a Genova genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, 2, ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] ". Nel quadro di questo riavvicinamento tra le due città marittime deve essere visto anche l'uultimo atto politico di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] dei suoi continuatori, a cura diL. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia..., XIV IC, pp. 42, 45 s.; P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa, Livorno 1682, p. 225; M. Maccioni, Difesa del ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] Comun (1609) ed esecutore delle deliberazioni del Senato per le città e lo Stato di Terraferma (19 febbr. 1617); in descrizione delle artiglierie e munizioni esistenti nel forte di Sant'Angelo) e una allarmata descrizione del dissesto in cui versava ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] essere trascinato per tutti i climi della terra, di città in città, di re in re, di principe in principe, i suoi conti e signori, Caserta 1990; L. Kalby, Il feudo di Sant'Angelo a Fasanella, Salerno 1991; E. Cuozzo, La Nobiltà dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] sistema insediativo indigeno, come Cuma e Capua (necropoli di Sant’Angelo in Formis) in Campania settentrionale e Pontecagnano ed Eboli ( sec. a.C., di Marcina (Fratte di Salerno), la città greca è al tempo stesso connessa a Capua da un sistema ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] dopo l'elezione il papa creava il B. castellano di Castel Sant'Angelo e prefetto di Roma, con breve del 2 giugno 1605; nel , nella medesima zona di Ripetta, e in altri luoghi della città, il B. aveva inoltre investito in immobili altre ingenti somme ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] ad ind.;Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983, pp. 79-134; Id., Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985, ad ind.; J.M. Martin et al ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] II, nessun membro di essa sembra aver rivestito in città incarichi pubblici di un qualche rilievo, almeno fin quando et XIV, I, Innsbruck 1880, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II re di Svevia, Venezia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...