CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Pietro, a destra S. Paolo, in quella esterna l'Angelo annunciante e l'Annunciata (tutti ora nella collezione Gallarati , ad Ind.;A. e G. Sant'Agostini, Catal. delle pitt. insigni che stanno esposte al pubblico nella città di Milano, Milano 1728, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] con il Padre Eterno, angeli e i ss. Bartolomeo Bernardi -1981. Il suo tempo, il suo culto, la sua città, catal. a cura di G. Gorini, Padova 1981, p M. Spiazzi, Dipinti del 600 e 700, in Le pitture del Santo a Padova, Vicenza 1984, pp. 177 s., 188; M. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del sarcofago Concilio provinciale Laterano e i due Angeli reggistemma (Cracas, 28 febbr. 1739, p. Fiumetta (a circa 2 km dalla città) di cui restano oggi solo …, Varsavia-Nieboróv… 1996, a cura di M. Fano Santi, Roma 1999, pp. 42-53; A. Antinori, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] nella Notizia della casa di Sant'Apostoli (Savarese), e proseguito Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692), con aggiunte di G.B. ., La fondazione di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone, in Seicento napoletano. Arte, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] era legatissima (suo fratello Angelo, distinto filosofo, autore di incarico di segretario del Sant'Uffizio, particolarmente rilevante in .; C. Zerba, Nel cinquantenario del decreto "Quam singulari...", Città del Vaticano 1961, pp. 13 ss.;P. A. Frutaz ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra e ricevette la cartolina per la tradizionale serata di Sant'Ambrogio, le creazioni di Ravizza del 28 ottobre. Il presidente Angelo Scati lesse la sentenza il 21 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] dimostrò che l'orazione in lode di Lodovico da Sant'Arcangelo, nominato rettore dello Studio ferrarese, a noi tramandata pari tempo, poté emergere nella città e quindi a corte, divenendo interessanti spunti sulla pittura di Angelo da Siena e di Cosmè ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Italia, la Toscana. Con il trattato di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, reale basilica di S. Lorenzo della città di Firenze, a firma Segretario parmigiani raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 576- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] suddiviso in sette parti con la Madonna al centro tra due angeli e tre santi su ogni lato, al di sotto una predella e al morì dopo questa data, senza fare più ritorno a Pisa, sua città natale.
Fonti e Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura dal ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Tommaso e di S.Giacinto in Santa Croce a Boscomarengo. Assieme ai lavori s.; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, pp. 55 s., 60 su inediti lombardi. Un S. Francesco con l'angelo..., in Boll. d'arte, XLVII (1962), pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...