BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] della biblioteca del cardinal Fabroni lasciata in eredità alla città di Pistoia.
Negli anni seguenti il B. dirige nel Tirreno.
Nel settembre 1752 fu nominato vicecastellano di castel Sant'Angelo, carica che ricoprì sino alla morte, avvenuta a Roma il ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI (Amerevoli), Angelo
Guido Piamonte
Tenore, nato a Venezia il 16 sett. 1716, esordì, probabilmente, nel 1730, anno in cui le cronache lo registrano interprete della Dalisa di J. A. Hasse al [...] Venezia. Dopo aver cantato. l'anno successivo, al teatro Sant'Angelo di Venezia nell'Annibale di N. Porpora, venne invitato a ma non si hanno notiziesicure della presenza di A. nella città sassone prima del 1745. Nel frattempo fu nuovamente a Milano ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] 1508 il pontefice gli concesse in feudo Monticelli, Sant'Angelo Romano, Frascati, Frascatello e Soriano (la bolla Indicem, s.v.Rovere, Nicolas; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, Città di Castello 1914, pp. 147, 282, 373; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] e dopo una detenzione di circa un anno in Castel Sant'Angelo, durante la quale trovò modo di mostrare la sua napoletane, I, Firenze 1580, pp. 124 s.; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 216, 285-87; B. Croce, Vite di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] Muratoriano, XLII (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925, e Miniature I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983; I. Di Resta, Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985; J. M. Martin et al ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di Santa Sofia di Benevento, 1971; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983; Id., Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985; J. M. Martin et ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino a SantoAngelo" (ibid., c. 96r). All'interno della copertina del manoscritto L'Ultima Cena, Milano 1999; L. a Piombino e l'idea della città moderna tra Quattro e Cinquecento, a cura di A. Fara, Firenze ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Poco dopo, per ragioni non chiare, fu rinchiuso nel forte di Sant'Andrea. Nonostante tutto non era trattato male; anzi anche qui città.
Nel marzo 1745 il C. era ad Ancona, ove s'invaghì di una bella e nota cantante (identificata in Angela Calori ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] pubblico era comunque il più vario. Suor Angelica (Puccini) eseguita in forma scenica come saggio , Milano 1953, p. 331).
Le tre tournées a Città del Messico (1950, 1951, 1952) le consentirono di la nuova tradizione del ‘Sant’Ambrogio’ (7 dicembre), ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] tale era la fama delle sue truppe - non fu ammesso in città. Ricevette 30.000 fiorini per i suoi servigi e ripartì per la e poco si sa di lui; Biandrate passò nel 1424 ad Angelo della Pergola. Un altro fratello, Marcollo, compare in un documento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...