Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] alla metà del secolo scorso con Sant’Angelo in Pescheria e poi replicate in Santa Maria in Cosmedin durante il pontificato come una versione in greco del Libro di Giobbe con commento catenario (Città del Vaticano, BAV, Vat. Gr. 749) di cui non si ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] della Chiesa, duca di Spoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti, Orvieto S. Sedis, III, Romae 1862, pp.386-400; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Cagiano de Azevedo, Le due ''Vite'' del vescovo Lorenzo e il mosaico ''delle città'' a Siponto, ivi, pp. 47-57; M. Falla Castelfranchi, L'inedita chiesa di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, ivi, pp. 269-302; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ad Isaac Vossius, in procinto di recarsi in quella città, invitò il destinatario a illustrare al giovane Isaac la T., ms. Branc. III D 4, cc. 498-509; Raccolta di scritture di Santo Officio, ms. XI AA 22, cc.138r-141v; De studio neapolitano, ms. Branc ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] da parte dei Bizantini nell'876, prelude al crescente potere di questa città, che divenne capoluogo del Tema di Longobardia e occupò in parte nel 1039 e nel 1040 dai frammenti dei pulpiti di Monte Sant'Angelo e di Siponto, datati e firmati, e che si ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, pp. 85-88; E. Cristiani, Gli patria, LXXIII-LXXV (1966-1968), pp. 104-108; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, trad. it. a cura di G. Fasoli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] Matilde di Canossa, alleata di Gregorio VII e appoggiata da molte città settentrionali in lotta con l’impero per la loro indipendenza. L’ ’altra chiesa legata alla sua committenza: la chiesa di Sant’Angelo in Formis, ove l’abate è rappresentato con il ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] tra il 1587 e il 1591 tra i dirigenti politici della città e nel 1589 venne eletto senatore e consul; per questa nel 1620 in una delle terre del Cesi, forse proprio in Sant'Angelo in Capoccia.
Fonti e Bibl.: L'elenco dei manoscritti inediti dell ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] contro il re e contro M., trincerati in Castel Sant’Angelo. Questi fatti, accaduti alla fine di dicembre del 932 , pp. 45, 47 s., 65, 70-73, 75 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, a cura di L. Trompeo, s.l. né d. (rist. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] senza paga, decidono di attaccare Roma. Quindicimila lanzichenecchi invadono la città e la saccheggiano, costringendo il papa Clemente VII a ritirarsi fra le mura di Castel Sant’Angelo. Contemporaneamente l’esercito francese apre le ostilità sotto la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...