• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [2559]
Geografia [525]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [215]
Asia [144]
Religioni [113]
Geografia umana ed economica [115]

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] a mano che ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose regione di Stalingrado, dove il 19 novembre cominciava la decisiva battaglia omonima. Con questa i Russi miravano, fra l'altro, a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] Maurizio, che manterrà la sua funzione di immediata riserva agricola della città. Dal 1934, anno in cui ebbero inizio i lavori di monumenti. È stato rimosso il monumento a Walter nell'omonima piazza, oggi intitolata a Vittorio Emanuele III. È ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] , in cui si lamenta la perdita dell'antica chiesa parrocchiale omonima (sec. XII). Distruzioni gravissime hanno altresì subito i rioni nel periodo dell'occupazione degli Alleati che entrarono nella città il 19 luglio 1944 e che costituirono nel porto ... Leggi Tutto
TAGS: EFFEMERIDI – LAZZARETTO – FABRIANO – BOLOGNA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA (finn. Vaasa; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] della strettoia che divide il bacino meridionale del Golfo di Botnia da quello settentrionale. La costa è frastagliatissima e la città sorge a N. dell'imbocco di una notevole baia spingendo una propaggine sull'Isola di Vaskiluoto, che ne sbarra l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASA (1)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi; la capitale è Koror, nell'isoletta omonima, ma ne è previsto il trasferimento in una nuova città in costruzione a Babelthuap. Si tratta di isole in parte vulcaniche, in parte madreporiche, interessate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – AUSTRONESIANO – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

VADO LIGURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADO LIGURE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. Savona. Vada Sabatia, oggi Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADO LIGURE (1)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275) Luigi PEDRESCHI Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] le Marine di Massa e di Carrara. Nel 1951 M. (compresa la Marina omonima) contava 38.432 ab. (12.508 nel 1936). La popolazione continua ad prime e l'esportazione dei prodotti finiti, con molte città italiane e straniere. In tale Zona si produce ora ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – COKE METALLURGICO – PASTA ALIMENTARE – AGRICOLTURA – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

ZANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE (A. T., 82-83) Aldo Sestini - Alessandro Kalitinskij Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] lunga dominazione veneziana le ha conferito aspetto di città italiana, e caratteristica è la sua lunga e provincia (nomós) e sede di un vescovato ortodosso. La popolazione della città è assai diminuita nell'ultimo cinquantennio: da 16.644 ab. nel 1889 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANTE (1)
Mostra Tutti

VERVIERS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERVIERS (A. T., 44) Emilio Malesani Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Liegi, sulla Vesdre, affluente dell'Ourthe. La città che contava 50.000 abitanti nel 1930, e che si [...] e di archeologia, e specialmente per una raccolta di porcellane e di quadri delle scuole fiamminga e olandese del sec. XVII. Sulla piazza omonima sorge il monumento al celebre violinista Wieuxtemps. La città è sede dell'École supérieure des textiles. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERVIERS (1)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] 51.047 individui (8146 Canadesi, 7579 Svedesi, 7305 Irlandesi dello Stato Libero, 4549 Lituani, 4489 Italiani, ecc.). La città deve il suo sviluppo alle industrie sorte a cominciare dal 1800 e favorite anche da eccellenti mezzi di comunicazione (nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali