Poltava Città dell’Ucraina (286.649 nel 2020), capoluogo dell’oblast´ omonima (28.748 km² con 1.386.978 ab. nel 2020), situata sul fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), in zona pianeggiante, [...] circa 288 km a SE di Kiev. È attivo centro commerciale, industriale e culturale (istituti di istruzione superiore, musei, teatri). Nodo di comunicazioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Udon Thani Città della Thailandia (220.493 ab. nel 2000), nella regione nord-orientale del paese, a 65 km dal confine con il Laos. Al centro di una regione agricola coltivata a riso, canna da zucchero, [...] cotone, ha industrie tessili e alimentari. È capoluogo della provincia omonima (11.730 km2 con 1.451.742 ab.). ...
Leggi Tutto
Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie [...] (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della provincia (caffè, spezie, riso, frutta) ...
Leggi Tutto
(o Nagor Rajasima) Città della Thailandia orientale (204.391 ab. nel 2000), capoluogo della provincia omonima (20.494 km2 con 2.686.546 ab. nel 2006), sul fiume Mun. Agricoltura (riso, grano, tabacco), [...] sericoltura.
Fondata nel 17° sec., acquistò importanza dopo la costruzione della ferrovia da Bangkok (1890). Originariamente si chiamava Korat ...
Leggi Tutto
Šiauliai (pol. Szawle; russo Šjauljaj, già Šavli; ted. Schaulen) Città della Lituania (126.215 ab. nel 2009), capoluogo della contea omonima (8540 km2 con 346.098 ab.). Nodo ferroviario e centro commerciale [...] della parte settentrionale del paese, è sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, chimiche, delle calzature e del mobile ...
Leggi Tutto
Zonguldak Città della Turchia (108.792 ab. nel 2009), sulle rive del Mar Nero, capoluogo della prov. omonima (3310 km2 con 619.812 ab.). È importante sbocco del bacino carbonifero di Eraclea e centro siderurgico [...] e metallurgico, dove sono trattati prodotti estratti dall’entroterra provinciale (tungsteno, rame) ...
Leggi Tutto
Holguín Città di Cuba (274.805 ab. nel 2006), capoluogo della prov. omonima (9300 km2 con 1.034.371 ab. nel 2006). È situata a NO di Santiago. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, [...] tessili, della concia, del legno, del tabacco e dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
São Tomé Città (80.099 ab. nel 2017) capitale di São Tomé e Príncipe, situata nella sezione nord-orientale dell’isola omonima. Conserva traccia della colonizzazione portoghese in numerosi edifici. Ha un [...] discreto porto ed è il maggior centro di esportazione del paese. Aeroporto ...
Leggi Tutto
Andižan Città dell’Uzbekistan (338.366 ab. nel 2001); capoluogo dell’oblast′ omonima. È al centro del fertile territorio coltivato a cotone del bacino di Fergana. Nodo di comunicazioni, è collegata alla [...] ferrovia transcaspiana. Industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari (conservifici di frutta) ...
Leggi Tutto
Ziguinchor Città del Senegal (158.400 ab. nel 2007), capoluogo della regione omonima (7339 km2 con 468.900 ab.). È situata sulla sponda sinistra dell’estuario del fiume Casamance. Attivo porto e mercato [...] agricolo con industrie alimentari e tessili ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...