CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] chiesa soppressa di S. Mafia del Gonfalone, appartenente alla omonima confraternita, esisteva una Deposizione dalla Croce (firmata e datata Pitture e scolture principali che si trovanonelle chiese della città di Reggio (1860); Ibid.: T. Colli, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] fu messa all'Indice il 2luglio 1686 con decreto dell'omonima congregazione romana. Sotto questo profilo può ben dirsi che 1883, p. 84.Cfr., inoltre, F. Lombardi, Notitie istor. della città e vescovi di Molfetta, Napoli 1703, p. 202;L. Giustiniani, Mem ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] F. eseguì la pala di S.Michele Arcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina.
In tale opera la tavolozza più , e le tele conservate nel palazzo Piloni della medesima città raffiguranti la Guarigione del paralitico, un Miracolo di s. ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] , e l'anno seguente fu scritturato dalla compagnia Grandi Spettacoli Città di Milano diretta da A. Maggi, "... dove il Farulli del film Farulli si arruola, tratto dalla "bizzarria comica" omonima di G. Antona Traversi. Nel 1917 fece ditta con ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] Nello stesso anno insegnò nella Scuola mineraria di quella città e concorse alla cattedra di coltivazione delle miniere direzione dei lavori per la ripresa della coltivazione della miniera omonima dopo il disastroso crollo del 1916. L'anno seguente, ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] di Milano (24 febbr. 1849) come Macbeth nell'omonima opera di Verdi. La Scala lo confermò per la lirica a Genova, I, Genova 1980, pp. 193 s., 199; Teatro Regio - Città di Parma, Cronologia degli spettacoli lirici, 1829-1879, a cura di V. Cervetti - C ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] si ricordano soprattutto prove come Dans la ville blanche (1983; Nella città bianca) di Alain Tanner, El río de oro (1986) di teatrale 2000-01, è stato Faust nella versione integrale dell'opera omonima di J.W. Goethe della durata di venti ore, messa ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] usurpasse talvolta lo stemma, non aveva nulla in comune con l'omonima famiglia patrizia trentina. Il G. svolse privatamente i primi studi Fano in qualità di "medico primario"; in quella città risiedette fino alla morte (stupisce che nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] dell'anno 1794: a quella data infatti risale il Ritratto della città di Casale scritto da G. De Conti in cui si descrivono Maria delle Grazie e un S. Antonio Abate nella chiesa omonima: quest'ultimo quadro, però, nella già citata Gazzetta piemontese ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] , p. 98), e compì il S. Giuliano commissionato per la chiesetta omonima a Giacomo Bambini, morto nel 1629 (Brisighella, 1704-35 c., cc. s., 231 e passim; C. Barotti, Pitture e scolture... della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 20, 43-47 e passim; ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...