GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di opere è costituito da statue eseguite dal G. per alcune città della Sicilia occidentale nel secondo decennio del XVI secolo. Di queste meritano di essere segnalate la S. Oliva per l'omonima chiesa di Alcamo e il S. Tommaso apostolo del duomo di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] periodo della sua attività.
Diversa è la soluzione della Pala Bottigella, proveniente dalla omonima cappella in S. Tommaso a Pavia, e ora presso la Pinacoteca Malaspina della città, in cui il F. adottò lo schema a scena unica e lo spazio unificato ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Arca e mecenate, committente dell'omonima cappella nella chiesa cittadina degli eremitani , Donatello, Berlin 1886, p. 19; G. Beani, L'altare di S. Jacopo apostolo nella città di Pistoia, Pistoia 1899, p. 165; G. Poggi, Il duomo di Firenze (1909), a ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] terminò il complesso scultoreo-architettonico Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città di Ravenna. Nel 1982 mise in opera Città germinale, scultura ambientale per l’atrio del Credito fondiario di Roma; inoltre, la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] a Firenze. Ai primi anni della presenza del pittore nella città medicea risale il Ritorno della Sacra Famiglia dall’Egitto (Firenze, di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese (Galassi 1999, p. 403), cantiere ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] raffigurante S. Antonio Abate, posta sull'altare dell'omonima cappella in S. Maria degli Angeli. È un'opera Assisi, Roma 1936, pp. 74-77, 207 s., 226, 251, 272 s.; G. Fortini, Città di poeti, Assisi 1954, pp. 5, 50-52, 97-99, 129 s.; V. Fortunati, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Lorenzo destinato all’altare maggiore della chiesa omonima: un’importante commissione ducale di cui non e pittori pesaresi (1791 ca.), a cura di G. Patrignani (Pesaro. Città e contà, 6), Pesaro 1996, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] dipinto, e i padri agostiniani di S. Cristoforo dell'isola omonima per la costruzione del loro altare nella chiesa (Simonetto, 1988 Dürer (1505-07) e le sue opere lasciate nella città sono all'origine di quell'esplosione di cromatismo, di quella ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] è la festosa macchina lignea della Madonna del Rosario per l'omonima cappella nella basilica dell'Assunta a S. Maria a Vico, di trentuno anni, dichiarando in quell'occasione di risiedere in città da circa un anno e di essere vedovo di Maddalena di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , seguiti dai dipinti con Storie del Battista per l’omonima cappella (1531-32), in cui i modelli bresciani, veneti e il polittico di S. Giuseppe, oggi nel Museo civico della stessa città.
È del 1561 l’incarico per la decorazione del vano d’ingresso ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...