Uppsala
Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] sede un grande santuario pagano famoso in tutta la Scandinavia, ancora ricordato nel sec. 11°, ultimo baluardo del paganesimo in Svezia; su di esso fu poi costruita una chiesa, che intorno al 1130 divenne ...
Leggi Tutto
Camerino
Centro in prov. di Macerata. L’antica Camerinum fu dal 310 a.C. alleata di Roma, della quale gli abitanti (camertes) furono fedeli alleati nella guerra annibalica e in quella contro i cimbri. [...] ha conservato memoria dell’assedio che Alarico avrebbe posto alla città nel 409. Sconfitti i goti nel 553, fece parte in quello di Spoleto; da Carlomagno fu fatta capoluogo dell’omonima marca, che si estendeva dall’Appennino all’Adriatico. Dopo il ...
Leggi Tutto
Ayutthaya
Antica capitale del Siam, nella Thailandia meridionale, 70 km a N di Bangkok, presso la confluenza del Mènam con il Namsak. Fu fondata nel 1347 da Phra Uthang e divenne capitale dopo la fine [...] e in particolare sotto il regno del re Narai (1657-88) i rapporti con la Francia furono buoni. Dopo la ripresa delle lotte coi birmani, A. fu distrutta nel 1767. Fu riedificata più a S, ove si trova la città odierna, capoluogo dell’omonima provincia. ...
Leggi Tutto
Qum
Città nell’Iran centrale, capoluogo della provincia omonima. Divenne islamica nel 645, condividendo poi le alterne vicende della regione: distrutta ripetutamente dai mongoli, conobbe una duratura [...] rinascenza dal sec. 15°, divenendo il principale centro di elaborazione religiosa e dottrinale dello sciismo duodecimano; è inoltre città santa degli sciiti e meta di pellegrinaggio perché vi sorge il sepolcro di Fatima, figlia di Maometto e moglie ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura ...
Leggi Tutto
Kassala
Città del Sudan, capoluogo dell’omonima provincia. Situata a E di Khartoum sul confine etiopico, K. fu fondata nel 1834 come base militare egiziana. Occupata nel 1885 dai mahdisti e nel 1894 [...] dagli italiani, fu da questi ceduta nel 1897 all’autorità anglo-egiziana. Nel 1940-41 fu nuovamente occupata dall’Italia nel tentativo di minare la presenza inglese in Sudan ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] la Svezia, occupando la Livonia, l'Estonia e quindi le principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando La guerra del Prut finì in un disastro e con la pace omonima (1711) P. perdette Azov e s'impegnò a restituire l' ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] tutto il Medioevo fu porto importante, quale mercato di esportazione dei cereali. Questo commercio decadde quando i Turchi conquistarono la città e il resto della Bulgaria, nell’ultimo decennio del 14° secolo. Sotto i Turchi, V. fu uno dei pilastri ...
Leggi Tutto
Nella Bibbia, uno dei dodici figli di Giacobbe, capostipite dell'omonima tribù ebraica. Questa occupò il territorio fra il promontorio del Carmelo a occidente e il Lago di Gennèsaret a oriente e dette [...] il nome al territorio medesimo, cui appartenevano cinque città, tra le quali Nazareth: in tale territorio Gesù Cristo svolse buona parte della sua attività pubblica. ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] , da Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero Anderida (491 nel 600 il regno comprendeva solo il territorio della contea omonima attuale. Isolato dalle foreste dell’Weald, rimase pagano fino ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...