GWELO
Carlo DELLA VALLE
Città della Rhodesia Meridionale, capoluogo di una omonima provincia, e la cui popolazione è in rapido, continuo aumento; nel 1955 essa aveva infatti circa 26.000 ab. (7300 europei), [...] mentre ancora nel 1953 ce n'erano solo 17.000 (5115 europei). E importante come nodo ferroviario sulla linea Salisbury-Bulawayo e centro di un distretto minerario (oro e cromite, per la quale esiste un ...
Leggi Tutto
STALINSLAV
. Città dell'URSS, nella parte carpatica dell'Ucraina, in un vasto centro di produzione di petrolio, metano, sale comune, sali di potassa, materiali da costruzione. Pop. 66.000 ab. (nel 1959). [...] È capol. della prov. omonima (sup. 13.900 km2; pop. 1.098.000 ab.). Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, ha cambiato nome. ...
Leggi Tutto
ISMAIL (XIX, p. 632)
Dopo l'incorporazione della Bessarabia nella repubblica socialista sovietica dell'Ucraina (1940), I. è diventata capoluogo della provincia omonima. Le fonti russe affermano che nel [...] 1939 la popolazione della città equivaleva a 97.186 ab. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Tolomeo, il De musica di Plutarco, l'opera omonima di Aristide Quintiliano e l'Institutio artis musicae di Bacchio. dove si trattenne sino al febbraio del 1461. In questa città conobbe il celebre astronomo Georg von Purbach, che convinse a ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a quella di Carlo Alberto nella piazza omonima (1861), la disseminazione di una serie di Rossari, Guerini e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in Storia di Bari, 4° vol., L’ ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] pressi del fiume Tarija ai confini della Bolivia; il Soria, invece, verso la città di Salta, capoluogo dell'omonima provincia dell'Argentina nordoccidentale. Giunsero a destinazione nei primi giorni di settembre. A Oran, un incaricato della società ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] figlio Manfredi, che era il legittimo titolare della contea omonima, sin dal 1250.
fonti e bibliografia
G. Vasari -28, doc. Gravina, 1309 novembre 16.
Id., Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] è lingua ufficiale e letteraria; il gaelico, la lingua dei Celti, è parlato solo in qualche area periferica, mentre nelle città (dopo la capitale Dublino, la più importante è Cork) si parla inglese.
Terra di investimenti
Dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] , a H. rimasero gli uffici governativi dell’elettorato. La città risorse con la creazione del regno di H., nel 1837. 1866 fu occupata dai prussiani, che la fecero capoluogo dell’omonima provincia.
Casa di Hannover
È l’unico ramo superstite della ...
Leggi Tutto
Harar
(o Harer) Città dell’Etiopia. Fondata fra il 7° e l’11° sec., nel 16° sec. fu la capitale del regno islamico di Adal e sotto Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi toccò il suo massimo splendore. Grande centro [...] conquistata da Menelik II e annessa all’Etiopia. Capoluogo dell’omonima provincia governata da ras Makonnen e poi dal figlio Tafari, di un governatorato dell’Africa orientale italiana. Celebre la città antica, con le sue 110 moschee e una propria ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...