Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] alla fine del sec. 3°, A. risulta sede di vescovado già al concilio di Arles (314). Dal sec. 9° capoluogo dell'omonima contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne unita al ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] la Prima guerra mondiale, nel 1915 T. fu considerata zona di guerra; il 3 nov. 1918 i soldati italiani presero possesso della città. Con il crollo austriaco l’Italia ottenne tutta l’Istria con T. e Zara, per cui circa 400.000 croati e sloveni ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
Città della Federazione russa, capoluogo dell’oblast′ omonima. Fondata da Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita [...] al posto di Mosca, sebbene solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto con il ritorno (1728-32) della capitale a Mosca, voluto da Pietro II, ma successivamente ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] . Tuttavia a quell’epoca la sua popolazione non superava i 60.000 ab.; lo sviluppo industriale e demografico della città è posteriore al 1850.
Accordi di Oslo
Dichiarazione di principi sottoscritta nel 1993 dal primo ministro israeliano Y. Rabin ...
Leggi Tutto
Camerino
Centro in prov. di Macerata. L’antica Camerinum fu dal 310 a.C. alleata di Roma, della quale gli abitanti (camertes) furono fedeli alleati nella guerra annibalica e in quella contro i cimbri. [...] ha conservato memoria dell’assedio che Alarico avrebbe posto alla città nel 409. Sconfitti i goti nel 553, fece parte in quello di Spoleto; da Carlomagno fu fatta capoluogo dell’omonima marca, che si estendeva dall’Appennino all’Adriatico. Dopo il ...
Leggi Tutto
Ayutthaya
Antica capitale del Siam, nella Thailandia meridionale, 70 km a N di Bangkok, presso la confluenza del Mènam con il Namsak. Fu fondata nel 1347 da Phra Uthang e divenne capitale dopo la fine [...] e in particolare sotto il regno del re Narai (1657-88) i rapporti con la Francia furono buoni. Dopo la ripresa delle lotte coi birmani, A. fu distrutta nel 1767. Fu riedificata più a S, ove si trova la città odierna, capoluogo dell’omonima provincia. ...
Leggi Tutto
Megara
Antica città sulla penisola omonima che congiunge l’Attica al Peloponneso. Fondata verso la fine del periodo miceneo da genti corinzie o argive, nei secc. 8°-7° a.C. raggiunse la massima floridezza, [...] divenendo una grande potenza colonizzatrice (in Sicilia fondò M. Iblea). Nei secoli seguenti fu in rapporto di ostilità con Atene, e si alleò con Sparta e, in seguito, con la Macedonia, ma nel 307 fu ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] tutto il Medioevo fu porto importante, quale mercato di esportazione dei cereali. Questo commercio decadde quando i Turchi conquistarono la città e il resto della Bulgaria, nell’ultimo decennio del 14° secolo. Sotto i Turchi, V. fu uno dei pilastri ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] , da Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero Anderida (491 nel 600 il regno comprendeva solo il territorio della contea omonima attuale. Isolato dalle foreste dell’Weald, rimase pagano fino ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...