VERVIERS (A. T., 44)
Emilio Malesani
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Liegi, sulla Vesdre, affluente dell'Ourthe. La città che contava 50.000 abitanti nel 1930, e che si [...] e di archeologia, e specialmente per una raccolta di porcellane e di quadri delle scuole fiamminga e olandese del sec. XVII. Sulla piazza omonima sorge il monumento al celebre violinista Wieuxtemps. La città è sede dell'École supérieure des textiles. ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] 51.047 individui (8146 Canadesi, 7579 Svedesi, 7305 Irlandesi dello Stato Libero, 4549 Lituani, 4489 Italiani, ecc.). La città deve il suo sviluppo alle industrie sorte a cominciare dal 1800 e favorite anche da eccellenti mezzi di comunicazione (nel ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990)
Osvaldo BALDACCI
La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si [...] , con caratteristiche diverse: a sud la "città giardino" si è sviluppata a scacchiera in prevalenza con piccoli palazzi; a nord il quartiere dei Cappuccini risale con graziose villette la collina omonima; a nordovest si estende il quartiere di ...
Leggi Tutto
. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] la sua foce, intorno a una fortezza costruita nell'VIII secolo dai Giapponesi per difendersi dagli Ainu. Dal 1940 fa parte della città di Akita il porto di Tsuchizakiminato (18.047 ab. nel 1940) e più tardi si sono aggregati anche i centri di Araya ...
Leggi Tutto
. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] della ferrovia Čkalov-Taškent come importante posto di mercato. Verso la fine del 1940 è sorto alla periferia della città un imponente complesso industriale per la lavorazione di minerali di nichelio e cromo, di cui vi sono notevoli giacimenti ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la [...] città divenne capoluogo della circoscrizione autonoma omonima, eretta poi (dicembre 1947) in regione (v. valle d'aosta, in questa App.). La nuova circoscrizione abbraccia solo 3262 dei 4759 kmq. della vecchia provincia d'Aosta, e contava, nei limiti ...
Leggi Tutto
Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] pianura costiera di Aomori, a nord-ovest del monte Hakkodasan (1585 m. s. m.) e si è sviluppato intorno al porto che si affaccia sulla baia di Aomori, insenatura dello stretto di Tsugaru. Protetto da un'estesa ...
Leggi Tutto
KOCHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 [...] ab. nel 1955). Sorge nella pianura di Kochi, dove si hanno due raccolti di riso nel corso di un anno, alla foce del piccolo fiume Kagami, sulla baia di Tosa, ed è il centro commerciale della popolosa regione ...
Leggi Tutto
GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] a riso, ortaggi e alberi di loto, sul fiume Nagara, lungo il quale viene praticata la pesca con i cormorani. Città fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell ...
Leggi Tutto
GROZNYJ (XVII, p. 1003)
Giuseppe Caraci
Già capitale della Repubblica autonoma (ASSR) dei Ceceni-Ingusci, soppressa tra la fine del 1943 e il principio del 1944 e sostituita dal Territorio autonomo (AO) [...] , il cui moderno sviluppo si connette alla scoperta ed allo sfruttamento della omonima regione petrolifera, contava 172.468 ab. nel 1939 e ha oggi superato i 200.000. La città, obiettivo della offensiva tedesca nel Caucaso (agosto 1942), non fu mai ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...