(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di quel paese. completamento di questi venne firmato l'Accordo di Erdut (dal nome della città della Slavonia orientale in cui si svolse l'incontro) fra i ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] seconda metropoli venezuelana, principale porto petrolifero sulla laguna omonima e centro industriale della parte occidentale del paese. A di forze di polizia anti-crimine nelle principali città. Tali misure acuirono il malcontento popolare che si ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] Val di Fassa e i Mocheni (1900 circa) nella valle omonima.
L'organizzazione urbana è rimasta inalterata con un incremento del ruolo che in questo modo riescono a dotarsi di una città di buon livello, pur avendo una dimensione demografica limitata ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] di popolazione urbana (intorno al 25%) e siano presenti varie città importanti, tanto da rendere lo sviluppo urbano più evoluto di dopo un periodo di tensione successivo alla rottura dell'omonima federazione, il S. ha promosso la costituzione dell' ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] I centri si affittiscono nel NE. dove si hanno le città di Birmingham, Coventry, Leamington; centri di minore importanza sono di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] è di m. (−1,50). Esso ha accorciato, con il taglio dell'ansa omonima, il corso del Tevere di circa m. 2.700 ed ha richiesto il movimento mezzo di lire.
In seguito all'espandersi della città verso nord seguendo la direttrice urbanistica del Tevere, ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] rete urbana è debole e disarticolata: le uniche città di una certa consistenza demografica sono la capitale Dār censimento del 1978) e Zanzibar (68.380 ab.), nell'isola omonima. È a questi due nuclei urbani che fanno capo le attività economiche ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] Stato indipendente dal 1991, ricalca nei suoi confini l'omonima repubblica della vecchia Iugoslavia. La Grecia, che sente quasi un quarto della popolazione totale, mentre nessuna delle città minori (Bitola, Prilep, Kumanovo) raggiunge i 100.000 ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] (20.251 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di quel paese. Lubiana, d'aspetto centro-europeo, conta 330.000 ab.; delle altre città solo Maribor (Marburgo), vicinissima al confine austriaco, supera di poco i ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] causa delle condizioni internazionali, si avviavano a essere trasformate in città organizzate all'europea.
Comunicazioni (p. 467). - La rete Libānos, pāpās della circoscrizione ecclesiastica omonima e secondo personaggio della gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...