FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a S. Benedetto e a S. Scolastica ( III, Napoli 1743, pp. 188 s.; A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] . che iniziò a lavorare sempre più frequentemente anche per la città di Lucca e i suoi dintorni. Nel 1681 firmò l' Andrea, oltre alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano due piccoli gruppi marmorei con Enea ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] (Norcia, S. Agostino) e il S. Gregorio benedicente nell'omonima chiesa romana del Celio: la prima, che mostra la firma i cisterciensi, muovendosi tra Firenze e Pistoia (Luzio, 1913), città nella quale Noack (1915) segnala una Deposizione dalla Croce ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] da ricordare: la pala di S. Vincenzo nell'omonima chiesa di Thiene, firmata e datata 1613; la 1924, pp. 231-238; M. Boschini, I gioielli pittoreschi: virtuoso ornamento della città di Vicenza, Venezia 1676, passim; E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] miracoli della B. V. della Vita" per la chiesa omonima, mentre una tela con le SS. Prassede e Pudenziana, 2, 38; Ibid., ms. B. 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna..., cc. 3, 277; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell' ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] e la Maddalena del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell’omonimo gruppo in S. Maria di Galliera (ibid., p. 204).
Piò , ad ind.; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] i due pittori si recarono a Venezia. In questa città, prima di ottenere incarichi indipendenti, il G. e Martirio di s. Paolino nella zona inferiore del coro della chiesa omonima, dove, nonostante la debolezza esecutiva e la mancanza di forza nella ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Ancona, Museo diocesano), per l’altare maggiore dell’omonima chiesa. Nel 1825 dipinse il Ritratto dei marchesi di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Città del Vaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] animali di stucco delle tre fontane secentesche del giardino del palazzo di città dei Borghese e, ancora, tra il 1774 e il 1775, sulle e Paride, suoi capolavori, destinati alle nicchie della sala omonima (XIX) del casino Borghese, poi finiti ai Ruffo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di sculture: sua la statua di Antonio Muratori, situata nell'omonima piazza modenese, inaugurata nel 1853. Tante, forse troppe, le direttore della Galleria Estense. Nel 1886 fu organizzata dalla città, presso il foro Boario, l'esposizione di più ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...