ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] fratello Niccolò a Frislanda, il principale centro dell’omonima isola (nell’arcipelago delle Fær Øer), ove il contatto col paese d’origine piuttosto che amerindi) in una città popolosa, nella quale sarebbe vissuto cinque anni. Affermò inoltre di ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] nati da Bernabò.
Come nel caso della più nota omonima poi duchessa d’Orléans, notizie consistenti su Valentina de Aragón, Cancilleria 1240, c. 230; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma 1847, pp. 124 s.; Documenti diplomatici tratti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] shakespeariani Riccardo III e Macbeth, Faust dell’omonimo dramma di Goethe, Chatterton dell’omonima opera di De Vigny.
Nel 1858 atti di morte, 28).
Venne sepolto nel cimitero della città e salutato dall’orazione funebre di Tommaso Salvini e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] del Mosè, integrazione in porfido di una statua antica per l'omonima grotta nel giardino di Boboli, dove ancora oggi si conserva. Il Firenze 1846, pp. 426-429; R. Guarnacci, Guida per la città di Volterra, Volterra 1832, p. 198; A. Zobi, Notizie ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] lignaggi con loro variamente imparentati. Educata dalla omonima zia tutrice Costanza d’Avalos duchessa di 1721, p. 471; G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena fino agl’anni MDLII, III, Siena 1758, pp. 24 s., ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] Spina, che raccoglieva migliaia di reperti provenienti dall’omonima necropoli greco-etrusca scoperta agli inizi degli anni isolamento culminato, nell’ottobre del 1943, con la fuga dalla città e il faticoso e incerto percorso verso la Svizzera, dove ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] del palazzo ducale: la Madonna e i santi protettori della città, nella volta; la Presa di Gerusalemme da parte di Loreto, e tre tele con i Supplizi di s. Clemente nella cappella omonima.
Datata 1672 è la tela con il Martirio di s. Benigno all ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Vergy di G. Donizetti al teatro del Condominio sempre della sua città, ove nel carnevale del 1837 esordì, come secondo tenore, in per lui. Sostenne poi il ruolo di Rolla nell'omonima opera di S. Sarmiento sempre con straordinarie compagnie di ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] equestre Za-Bum (1944), composto da sketch tratti dall’omonima rivista. Il primo vero ruolo cinematografico le fu affidato Ninchi, 2004, p. 112) – decise di fare ritorno nella sua città natale.
Morì a Trieste il 10 novembre 1997.
Nella galassia dello ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] prossimo quadro dei SS. Cosma e Damiano nella chiesa omonima (finora considerato opera tarda), cioè circa il '30 Agostino e s. Monica, coll. priv., Londra).
Attivo sempre nella sua città, ed anche per ciò meno noto di uno Strozzi o di un Castiglione, ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...