• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Geografia [525]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [214]
Asia [144]
Religioni [113]
Geografia umana ed economica [115]

BOUILLON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] . - Fin dal sec. VIII si trovano dei conti di B. installati in un castello sulla Semois, dominante la città omonima. Questa dinastia comitale prese, con Godilone (1023-1043), il titolo ducale, continuato da Goffredo III il Barbuto, da Goffredo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DE LA TOUR D'AUVERGNE – TRATTATO DI CÂTEAU CAMBRÉSIS – PROVINCIA DI LUSSEMBURGO – GOFFREDO DI BUGLIONE – ALTO MEDIOEVO

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] alcuni mausolei a cuspide piramidale della fine dell'età repubblicana o del principio dell'impero, sono venuti alla luce nella città omonima odierna, tra Cesena e il Passo della Consuma, precisamente a 33 km. da Cesena; i trovamenti di tali scavi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] v.): quello di Ajmer, pianeggiante, raggiunge nella città omonima il punto più alto nella pianura dell'Indostan. passò sotto gl'Inglesi in seguito ad un trattato. Quattro sono le città principali: Ajmer, Naṣīrābād (22.500 ab.), Beāwar (22.000), Kekri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

BULLA REGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] '81 a. C., dopo essere stato vinto da Pompeo e da un principe mauro. L'epiteto di Regia, che distingueva questa Bulla da una città omonima, può essere stato un'allusione al tempo in cui fu capitale di uno stato. All'inizio dell'Impero era ancora una ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI PIANURE – EPOCA ROMANA – ANFITEATRO – MEDJERDA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLA REGIA (2)
Mostra Tutti

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con [...] che nel 210 a. C. fu distrutta dai Romani e consegnata agli Etoli. Una terza città omonima, infine, era situata presso il golfo Maliaco, non lungi dall'antica foce dello Spercheo, ed era essa pure rinomata per l'elleboro del monte Oeta. Bibl.: 1 ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE

CEBU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] a NO, Camotes e Mactan ad E costituisce una provincia (con 1.123.107 ab. nel 1948) della repubblica con capoluogo la città omonima. La città di Cebu (167.507 ab. nel 1948), che sorge sulla costa orientale dell'isola, sullo stretto di Bohol, di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBU (1)
Mostra Tutti

CARAVELLAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di cabotaggio dello stato di Bahia (Brasile) subito a sud di Ponta Baleia. Collegata a Bahia (da cui dista 330 miglia marine) da servizio regolare, il porto di Caravellas (che ha fondali [...] sud, alla foce del Rio Peruhipe (profondità inferiore ai 3 metri), è il porto di Viçosa: a 7 km. è la città omonima collegata da un canale al fiume Caravellas. Fondata nel 1701, a circa 50 km. E.-SE. dal gruppo insulare degli Abrolhos, Caravellas ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITO SANTO – CITTÀ OMONIMA – BRASILE

BUTRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. Tolomeo (III,1, 31) nomina una città omonima insieme con Tridentum, nel territorio dei Cenomani, ma non si può afferrmare se il geografo abbia commesso un errore per ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – GALLIA CISPADANA – CITTÀ OMONIMA – CITTÀ OMONIMA – PRETORIANI

BERWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città reale del Haddingtonshire (Scozia), detta comunemente North Berwick, per distinguerla dalla città omonima, che sorge alla foce del fiume Tweed. È situata all'entrata del Firth of Forth, a 37 km. [...] di Edimburgo, ed è una delle stazioni balneari attualmente più frequentate della Scozia. Nel 1921 aveva 4524 ab. Fu creata città reale da Roberto III, ma, sebbene anticamente fosse un porto di qualche importanza, si ridusse poi a un piccolo villaggio ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – SCOZIA

ARETUSA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e fortezza di qualche importanza della Siria settentrionale tra Emesa, odierna Ḥomṣ ed Epifania. Il nome, che deriva da quello della città omonima della Macedonia, le fu conferito dal suo fondatore [...] Seleuco Nicatore. Ai tempi degli imperatori Augusto e Tiberio, essa costituiva un piccolo principato sotto la supremazia romana. Oggi il luogo si chiama Restan ed è situato a 22 km. a N. di Ḥomṣ e al S. ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – CITTÀ OMONIMA – MACEDONIA – EPIFANIA – TIBERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali