Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] nello Shāh nāme, è stato dato nel XVIII sec. al terrapieno dove sorgeva l'antica Samarcanda, situato a N dell'attuale omonimacittà: esso mostra le tracce di un'occupazione ininterrotta dal 500 a. C. fino al 1220 d. C. (anno della distruzione ad ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Tibertelli). I momenti salienti di questa ricerca furono ripercorsi nella personale organizzata nel 1938 dalla galleria Genova nella omonimacittà e nella sala allestita nel 1940 alla XXII Biennale di Venezia (si ricordano: Busto di adolescente, 1933 ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonimacittà contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] antica Penjikent»), Mosca 1973; A. M. Belenickij, I. B. Bentovič, O. G. Bol'šakov, Srédnevekovyj gorod Srednej Azii («La città medievale in Asia centrale»), Leningrado 1973; A. M. Belenickij, Β. I. Maršak, Stennye rospisi, obnaružennye ν 1970 godu na ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] anno venne chiamato a far parte della giuria, impegno che mantenne sino al 1961, del premio Suzzara, nell'omonimacittà del Mantovano, tradizionalmente dedicato al "realismo". Nel 1955, incoraggiato dai numerosi amici artisti e dai frequenti contatti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] come miniatore nel 1535 (ibid., pp. 111 s.): due miniature con il Crocefisso e un'aquila, simbolo araldico della omonimacittà, sono contenute nel volume degli Statuta civitatis Aquilae, presso l'Archivio di Stato aquilano (Cannatà, 1981, p. 70). L ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse a S. oppure alla omonimacittà dei Volsci (Plin., Nat. hist., iii, 68). Durante la guerra civile parteggiò per Pompeo ed accolse entro le sue mura l'esercito ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonimacittà dell'Argolide (Stylianu, [...] Stylianu, 1985), non corrisponde oggi a un nucleo abitato ma soltanto alla chiesa della Panaghia Phorbiótissa, che sorge isolata alle pendici orientali dei monti Tróodos, presso il villaggio cipriota di ...
Leggi Tutto
Vedi IOVIA dell'anno: 1961 - 1995
IΟVIA
E. Toth
Insediamento romano della Pannonia inferiore, corrispondente all'odierno centro di Alsóhetény, a Ν di Dombovár (Ungheria). Situato sull'antico percorso [...] al Concilio di Aquileia dove furono condannati gli Ariani. Qualcuno però sospetta che la I. in questione fosse l'omonimacittà della Pannonia sud-occidentale.
Bibl.: E. Tóth, Ar Alsóhetényi szazadi Eröd és Temetö Kutatása, 1981-1986 («Studi sulla ...
Leggi Tutto
Mozambico, isola di
Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonimacittà, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] attraverso le reti mercantili dei gruppi makua e yao (➔ Mataka I Nyambi). Dall’isola di M. mosse l’occupazione dell’omonima colonia: per secoli il dominio portoghese fu limitato ad alcuni piccoli insediamenti e solo nel 1910 fu esteso al litorale di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima.
Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] fu ucciso nel 72 a.C., fu municipio romano con il nome di Osca. Gli Arabi la denominarono Washqa e ne fecero la capitale del Regno indipendente di Saragozza, che Pietro I d’Aragona conquistò nel 1096. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...