Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] ; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 624.
(N. Bonacasa)
Iconografia. - Personificazione della cittàomonima. Appare raffigurata sulle monete della città, dell' età fra Gordiano e Gallieno, nell'aspetto di un busto femminile turrito.
Bibl ...
Leggi Tutto
KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος)
E. Joly
Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] Ad Aen., xi, 661; Strab., xiv, 650). Secondo Pausania (vii, 2, 4) era padre di Efeso, mitico fondatore della cittàomonima e dell'Artemision (v. anche kilbis).
Monete autonome di Efeso, recanti la leggenda ΚΑΥCΤΡΟC, mostrano la personificazione del ...
Leggi Tutto
RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea)
G. Bermond Montanari
Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] del 426, scavo che ha ridato alla luce una quantità di interessanti ceramiche, ora conservate nel museo di Mykonos. La cittàomonima dell'isola era ubicata invece sulla costa occidentale, verso l'isola di Siro.
Bibl.: D. Sp. Stavropullos, in Πρακτικά ...
Leggi Tutto
TRIKKA (Τρίκκη, Tricca)
M. Cristofani
C. Saletti
Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide.
Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] .
(M. Cristofani)
Personificazione. - Ninfa, figlia del fiume Peneios, moglie di Hypseus, eponima della cittàomonima in Tessaglia. La sua figura compare su alcune monete della città di T., con varia iconografia.
Bibl.: O. Höfer, e W. H. Roscher, in ...
Leggi Tutto
Fang Fang
‒ Pseud. della scrittrice, poetessa e autrice televisiva cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Nata in una famiglia benestante d’intellettuali, il nonno filologo e il padre linguista, F. F. [...] jian zhi xia («Acqua sotto il tempo»), 2008, che narra un ambiguo rapporto tra madre e figlio. Nel 2011, in Wu Chang cheng («La città di Wuchang»), rievoca la rivolta della cittàomonima del 1926 per celebrare i 90 anni del Partito comunista cinese. ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμη)
G. Gualandi
Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] sulla base di Pozzuoli; K. regge un oggetto rotondo, un globo, che si ritrova sul tipo monetale di età imperiale della cittàomonima, raffigurante K. in veste di amazzone con corona turrita. Su un'altra serie monetale bronzea, coniata fra il 250 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος)
L. Rocchetti
Eroe eponimo della cittàomonima che la leggenda dice originario di Creta.
Vestito di abiti guerrieri, con lancia e scudo nella [...] sinistra esso è sicuramente identificabile su una moneta adrianea di Mileto. Dubbie, invece, sono le altre raffigurazioni: in una moneta del IV sec. a. C. da Cydonia (Creta), in cui è raffigurato un bimbo ...
Leggi Tutto
HISTIAIA (῾Ιστίαια)
G. Scichilone
Ninfa nota attraverso tipi monetali di varia epoca della cittàomonima, in Eubea, e raffigurata come una fanciulla seduta sul ponte di una nave, con la mano sinistra [...] poggiata all'albero della stessa. Il tipo è sempre sostanzialmente identico, ma solo in alcuni esemplari vi compare l'iscrizione mentre in altri la ninfa regge con la mano destra un tirso.
Bibl.: Drexler, ...
Leggi Tutto
MESMA (Μέσμα)
L. Rocchetti
Ninfa della sorgente (Strab., vi, 256), raffigurata, senza assoluta certezza, su monete della cittàomonima nell'Italia meridionale, dopo il 350 a. C.
Bibl.: W. Drexler, in [...] Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2842, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxfod 1911, p. 104 s.; The Weber Collection, I, Londra 1922, p. 228, n. 1099, tav. 42 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il ballottaggio contro il candidato del centro-destra Lettieri (33,15%), riconfermandosi così primo cittadino di Napoli e della omonimacittà metropolitana.
Alle elezioni comunali del 2021 è stato eletto al pimo turno con oltre il 62% dei voti ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...