Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della cittàomonima [...] al Medio Bronzo non si sia ampliata nemmeno di un metro quadro. La più significativa costruzione è la c.d. Casa Bianca, inclusa nella città III (2400-2300 a.C.), con una pianta di 9 x 18,30 m, costruzione che trova un facile raffronto con la «Casa ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] i massi contro gli avversari (una volta scaglia addirittura l'intera isoletta di Nisiro) e nella gloriosa monetazione della sua cittàomonima dalla metà del VI alla fine del V sec. circa (quando cioè Posidonia, conquistata dai Lucani, divenne Paestum ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] con la cittàomonima nella provincia di Salerno. Non si conosce la sua data di nascita che tuttavia va collocata intorno al 1200.
Nel sec. XIII gli Eboli erano già divisi in numerosi rami. La famiglia era proprietaria di possedimenti a Capua e nei ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] della fragile Repubblica di Weimar (così detta perché la sua Costituzione era stata promulgata nella cittàomonima), era sorto il Partito operaio tedesco (Deutsche Arbeiterpartei), antisemita, nazionalista (nazionalismo), antimarxista ma anche ostile ...
Leggi Tutto
TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš)
F. Baffi Guardata
Sito archeologico nello stato di Israele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna cittàomonima. L'israeliano [...] strato II è il più esteso di T. M.: tra la fine del XIII e la metà del XII sec. a.C. la città raggiunse la sua akmè, disponendo gli edifici secondo un criterio particolare; lo schema seguito utilizzava l'idea di racchiudere il centro con un cerchio ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] di Cizico. La sua figura completa, nuda, con una clamide sul braccio sinistro e una lancia, ricorre su monete della cittàomonima sotto diversi imperatori: Traiano (v. Leake, Num. Hell. Suppl., p. 45); Antonino Pio (v. Catal. Brit. Mus., Mysia, p. 47 ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla cittàomonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] luce uno stanziamento romano e soprattutto di confermare le antichissime relazioni tra la stazione commerciale di M. e le città del Mediterraneo orientale.
La stratigrafia del giacimento si presenta nel seguente modo: Strato I - spessore da m 0,10 ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] (A. di Vita)
Iconografia. Ninfa del mare, da cui prese nome la cittàomonima sulla costa meridionale della Sicilia (Pind., Olimp., v, 4). La personificazione della città, nelle sembianze, appunto, di ninfa marina, appare su monete d'argento che vanno ...
Leggi Tutto
Nodi
Andrea Carobene
Intricati grovigli, difficili da sciogliere
I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] anche attraverso lo scioglimento di un nodo. Si racconta infatti che il re Gordio, fondatore in Asia Minore della cittàomonima, possedeva un aratro consacrato a Zeus, legato con un nodo talmente complesso da risultare impossibile da sciogliere. Una ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] una forte presenza di conchiglie, e la ceramica di Stamford, spesso di colore bianco, prodotta nella cittàomonima nel Lincolnshire. L'espandersi della produzione fu stimolato dall'insediamento dei Vichinghi in Inghilterra, dalla formazione di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...