L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] al 303 d.C., fu divisa nelle due entità amministrative della Numidia di Cirta (Costantina), con capitale la cittàomonima, e della Numidia Militiana, con capitale Lambesi. Questo frazionamento rifletteva una distinzione regionale che di fatto si era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] tepe
di Wolfram Kleiss
Collina alta circa 300 m sulla pianura di Patnos, situata 2 km a nord-ovest della cittàomonima (Turchia orientale), a nord del Lago di Van.
Diverse iscrizioni dei re urartei Ishpuini e Menua testimoniano l'esistenza, intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nei resoconti di viaggiatori europei della prima metà dell'Ottocento (J. Fraser, A. Burnes), V. è stata identificata con la cittàomonima descritta dalle fonti arabo-persiane (la più importante fra tutte la Tārīḫ-i Buḫārā di al-Narshakhi, metà del X ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Kurigalzu (odierna 'Aqar Qūf). Kurigalzu I edificò un articolato complesso palatino residenziale, religioso e amministrativo nella cittàomonima, costituito da sei unità maggiori, con corte principale quadrata e tre serie di vani paralleli su ciascun ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fu il figlio stesso di C., Aristeo.
C. accanto alla pianta di silfio si trova in alcune monete arcaiche della cittàomonima.
Il Malten (Kyrene, p. 206 s.) non condivide neppure l'identificazione come C. di una statua trovata nel tempio dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] nome che prese dopo il trasferimento della capitale nella cittàomonima, corrispondente all'odierna Anyang. Con gli Shang termina e altre porte meritano menzione e, anzitutto, quella della città tartara di Pechino. Nei bastioni e in genere fra due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...]
di Sergio Rinaldi Tufi
Grande villa, sita in Sicilia in una conca del fiume Gela, non lontano dalla cittàomonima. È costituita essenzialmente di due nuclei: uno principale, con peristilio, basilica e due appartamenti con funzione residenziale, e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] più evidente, e scatenarono contro di lui la stampa democratica e socialista del Paese, specialmente il Cordoba, della cittàomonima, e il Diario socialista indipendiente di Buenos Aires.
Caduto Uriburu nel febbraio 1932, il C. rinsaldò i legami ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] . Secondo altri Gortys sarebbe venuto invece dall'Arcadia, dove, come anche in Tessaglia, esiste una cittàomonima. Altri ancora attribuiscono la fondazione ai Minii di Lemno e di Imbros. La notizia, risalente forse ad Eforo, di una fondazione da ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...]
Nella zona NO della pianura di Kirra, sulle pendici del colle Elatos, sono le rovine di Amphissa, presso la moderna cittàomonima. Nonostante la più antica menzione delle fonti (Herodot., VIII, 8, 35) risalga solo al 480 a.C., i reperti archeologici ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...