'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] e Rosario, importante porto e sede di industrie di trasformazione). Città di rilievo sono anche Mendoza, La Plata e San Miguel delle acque reflue in tutte le principali aree metropolitane e nelle regioni periferiche del Chubut (Comodoro Rivadavia ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] e 10.000 per altri 14 comuni, tra i quali la stessa città di Napoli (circa 8500). In tale quadro, si assiste al delinearsi forma e i desideri. Saggi geografici su Napoli e la sua area metropolitana, a cura di P. Coppola, Napoli 1997.
Percorsi a Sud, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] cancellato dalla carta dell'E., dove solo cinque perimetri metropolitani annoverano oltre 5 milioni di residenti: prima fra tutte urbano e sulla qualità della vita. In molte città sono in atto programmi di riqualificazione delle periferie della ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] , tra cui quella di Katowice (circa 4 milioni di ab.), Varsavia (1,7 milioni di ab. nella città, 2,5 milioni nell'area metropolitana), Danzica e Poznań (entrambe con circa 1,5 milioni).
Nonostante i miglioramenti registrati, restano irrisolti alcuni ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] del termine) un insieme di città vicine spesso senza soluzione di continuità edilizia, ma un complesso di rilevanti aggregati urbani di cui almeno due sono già delle vere agglomerazioni (o delle aree metropolitane in fieri): quella impostata nel ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 1999.
C. Lefebvre, Dematerializzazione delle produzioni e globalizzazione delle città: il caso della grande area urbana di Roma, in Roma 2001.
Le mille popolazioni metropolitane: un'analisi geografica dell'area metropolitana, a cura di F. Cristaldi, ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] privati, per collegare Taipei a Kaohsiung in 90 minuti. Nelle principali città sono in corso di realizzazione e di ampliamento le reti ferroviarie metropolitane.
Particolare rilievo internazionale assumono le relazioni fra T. e la Cina, considerando ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] si concentra in larga parte nelle otto aree metropolitane, tutte distribuite lungo il litorale meridionale. In particolare di frumento è andata persa per il 60% e a più riprese città come Canberra e Sydney sono state lambite dal fuoco degli incendi. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] urbanizzazione è discretamente elevato e la rete urbana, formata da città di medie dimensioni, è nettamente dominata dalla capitale di centro urbano con caratteristiche metropolitane. Crescente importanza ha assunto, fra le altre città, Santa Cruz de ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] la S. vede inoltre le stesse due città assumere crescente importanza come nodi del trasporto aereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei servizi, nel contesto delle strutture urbanistiche metropolitane, che individua in esse vere e proprie ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...