Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 1999.
C. Lefebvre, Dematerializzazione delle produzioni e globalizzazione delle città: il caso della grande area urbana di Roma, in Roma 2001.
Le mille popolazioni metropolitane: un'analisi geografica dell'area metropolitana, a cura di F. Cristaldi, ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] la S. vede inoltre le stesse due città assumere crescente importanza come nodi del trasporto aereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei servizi, nel contesto delle strutture urbanistiche metropolitane, che individua in esse vere e proprie ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] insediamento umano in S., imperniata sulle due aree metropolitane più importanti (Palermo e Catania), che, così cintura. A tali aree si affianca quella messinese che, insieme alla città di Reggio di Calabria, dà forma al sistema urbano dello Stretto. ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] a trasformarla in un nodo intermodale (navi, treni, metropolitane, mezzi privati): denominato Station Seiland, è firmato da da due campate con struttura a onda.
A sud della città, sulla direttrice che conduce all'aeroporto, si segnala il quartiere ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] di trasporto urbano con i tram e quindi con le ferrovie metropolitane sotterranee e sopraelevate, si diffuse l'illuminazione elettrica. Ma Berlino era anche una città con un numeroso proletariato industriale, alloggiato spesso in enormi caseggiati ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] , la Chiesa spagnola fu divisa in sei sedi metropolitane: Bracara, Emerita, Hispalis, Toletum, Caesaraugusta, Palma già stato riconosciuto anche da Francia e Gran Bretagna, entrò in città e il 1° aprile 1939 poté annunciare la fine del conflitto, ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] nota con il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, un po’ di tutta i quartieri ottocenteschi sono attraversati da una fitta rete di metropolitane e racchiusi da un anello di autostrade, e poi da ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] e vi risiede il 27% della popolazione nazionale. All’interno del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, in Lombardia e in qualche area emiliana, formano una sorta di continuum ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] quasi totalità, della Manica. Il S. è amministrativamente diviso tra le contee non metropolitane di East S. (1709 km2 con 506.200 ab. nel 2006) e Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una chiesa che costituì il modello non solo per le basiliche metropolitane, come S. Giovanni a Efeso, ma anche per numerose dovette andare oltre il III sec. d.C.; in queste due città, ma anche in altri centri del mondo romano, come Conimbriga ed ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...