Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Sud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per le grandi città dei Paesi ex comunisti o comunisti come Mosca, Shanghai e Hong Kong notevole interesse sono anche le stazioni delle metropolitane, spesso vissute come complessi nodi sotterranei che ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] di autostazioni con annessi parcheggi; la nuova rete di metropolitane leggere e pesanti; il downtown people mover, un nelle sue piante è quella che ogni giorno sperimenta la città nel suo insieme, una città che ha perso, anzi non ha mai avuto, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] e panoramici per dare utopistici vantaggi economici alla città. Ne dànno prova le proposte di mezzi di trasporto fantomatici, e cioè strade automobilistiche nella laguna, monorotaie, metropolitane sul fondo lagunare, tutte proposte sempre insistenti ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] (1998-2004) e i progetti per due stazioni della metropolitana (2001-2003). Il secondo per il progetto di sistemazione importante è ancora il recupero delle aree nelle quali la città entra in contatto con la natura. Si tratta della progettazione ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] .000 abitanti. Si tratta dunque di una delle aree metropolitane più importanti del mondo e tale da giustificare la collocazione Tōkyō. La serie dei precedenti piani regolatori per l'area della città (1880-1932-1947-1953) culmina con la proposta di K. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , in ‟Journal of the American Institute of Planners", 1965, XXXI, 3, pp. 186-195.
Aquarone, A., Grandi città e aree metropolitane in Italia, Bologna 1961.
Auzelle, R., Technique de l'urbanisme, Paris 1953.
Auzelle, R., Plaidoyer pour une organisation ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di più ambienti, di più cerchie sociali.
Ebbene, tutto questo si è ormai esteso dalla cittàmetropolitana propriamente intesa alla città infinita. I processi associativi, di moltiplicazione delle affiliazioni e delle chances di vita non riguardano ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sec. 2°), trasformata in chiesa nell'11° secolo. La città raggiunse una grande importanza politica alla fine del sec. 3°, di difendere le prerogative di primato rispetto alle due metropolitane limitrofe e rivali nel regno ottoniano, Magonza e Colonia ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] 9° le grandi cattedrali delle sedi metropolitane seguono principalmente lo schema basilicale su V. Velkov, Gradăt v Trakija i Dakija prez kăsnata Antičnost [Le città in Tracia e Dacia in epoca tardoantica], Sofija 1959; Antike und Mittelalter ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] dell’Ottocento a tutto il Novecento.
Attualmente la maggioranza della popolazione mondiale vive nelle città. La crescita di grandi aree metropolitane e di città gigantesche, le cosiddette megalopoli, tende a caratterizzare in primo luogo i paesi in ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...