NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e sviluppo sono quasi sempre convenzionali, e anche le città più importanti vi sono indicate senza un vero e proprio e che svolge la sua attività sulle coste degli Stati Uniti metropolitane e coloniali, e il Hydrographic Service, che estende la sua ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di J. Kinneir (1964) per la segnaletica stradale; in Italia, di Noorda (n. 1927) per la metropolitana milanese (1964) e di Steiner per la città di Urbino (nel 1969, con la collaborazione degli studenti dell'ISIA, Istituto Superiore per le Industrie ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . rimangono fissi, incollati sui muri, la loro funzione dentro la città appare la stessa. I m. sono cioè racconti che si svolgono per una visione rapida, come quello alle fermate delle metropolitane sempre a Parigi, e soprattutto ripetuto in modo da ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] a Y o a V.
Prima e maggiore fra le gallerie delle città italiane quella di Milano intitolata a Vittorio Emanuele II, sorta tra il 1867 a piccola profondità, anche le linee o ferrovie metropolitane e le vie comuni nell'interno degli abitati.
...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] del genio. - L'arma del genio è costituita come segue: nella parte metropolitana del R. Esercito di: 11 comandi del genio di corpo d'armata, , per la Campania, conferite all'alto commissario per la città e la provincia di Napoli con r. decr. 15 agosto ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] modo distinguere certe maniere di scrittura metropolitane, proprie di Costantinopoli, da altre provinciali di forme grafiche nell'area milanese, in Il Millennio Ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. Bertelli, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] equiparati (l'asperità e la molteplicità delle stratificazioni metropolitane), e la convinzione che ogni forma esprima un opere, si citano: Casa Moncada a Bagheria, 1985-87; la città universitaria di Udine, 1983-94, con G. Gigli e il progetto ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] la stazione di autobus e un centro di diramazione di linee metropolitane. Il progetto dell'architetto R. Neutra (figg. 9, 10 del ferro è a un livello diverso dal piano adiacente della città (stazione di Milano), è bene costruire delle rampe piane o ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] continuità un buon numero di persone (stazioni di metropolitane, grandi magazzini, ecc.).
La scala nell'urbanistica ha di strade carrozzabili che si svolgono a zig-zag nelle città costruite su colline (Genova, Napoli).
Rammentiamo infine come l ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] oggi alternative all'estensione dell'uso delle metropolitane che presentano il vantaggio non solo di avere quando si pensi che le attuali velocità medie nel traffico congestionato delle città sono dell'ordine dei 5 km/h). Ma proprio in riferimento ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...