Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dalle raccolte stradali con grandi contenitori per le aree metropolitane, a quelle di prossimità con contenitori di dimensioni lattine si può costruire il telaio di una bicicletta da città e con 360 lattine quello di una da competizione completa ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] fornisce energia idroelettrica alle aree industriali e alle zone metropolitane della California e dell’Arizona. A questa disputa tra un milione e 400.000 persone e la sommersione di 116 città. Il progetto prevede il trasporto di circa 10 miliardi di ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] trasforma fino ad alterarsi o perire. Questo è tipicamente il destino delle capitali metropolitane, come Roma. Gli esperti hanno segnalato che l’antica parlata della città (il romanesco) non esiste praticamente più, non per estinzione coatta ma per ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sec. 2°), trasformata in chiesa nell'11° secolo. La città raggiunse una grande importanza politica alla fine del sec. 3°, di difendere le prerogative di primato rispetto alle due metropolitane limitrofe e rivali nel regno ottoniano, Magonza e Colonia ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] vista è molto diverso. Fuksas descriveva il tormento e l’estasi della marea metropolitana. Burdett, che è inglese e dirige da tempo un autorevole forum sulle città in grado di far dialogare i sindaci delle metropoli globali con studiosi, progettisti ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] oltre che a Sesto, ad altri grandi comuni della cintura metropolitana, come Cormano, Cinisello Balsamo e Presso, terre d’ e poi all’Assistenza. La forza raggiunta, sia in città come amministratore, sia nel controllo del PSI milanese, divenne ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] carriole) e con lo sviluppo di sempre nuove infrastrutture collegate all'industrializzazione, all'espansione delle città e delle aree metropolitane, al crescere della popolazione e alle migrazioni interne, al dilatarsi del fenomeno automobilistico a ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , ha incoraggiato fortemente le aziende (ex municipalizzate) che erano attive nelle singole città ad acquistare dall’Enel reti di distribuzione metropolitane. Infine, stabilendo che dal 1° gennaio 2003 nessun soggetto potesse produrre o importare ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] più eclatante della pianificazione cinese, è altrettanto vero che proprio in Cina, più che altrove, le città medie e le regioni metropolitane a bassa densità sono i luoghi in cui avverranno le trasformazioni territoriali, sociali ed economiche più ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] abusivo, fenomeni che nella stagione estiva si acutizzavano. Tuttavia, mentre le grandi città imputavano l’emergere di tali tensioni alle dinamiche metropolitane, Rimini maturò la convinzione che fossero l’esito del prodotto turistico proposto. Così ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...