Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nell'erogazione è molto meno fastidiosa nelle campagne che nelle città, dove il tipo di vita e la concentrazione delle persone aria o a sospensione magnetica e delle reti di ferrovie metropolitane; d'altra parte la velocità dei treni continuerà ad ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] principali metropoli del mondo, sia in aree urbane minori, in città di provincia (v. Robert, 1980, cap. III). Automobili perfezionatissime, autobus e metropolitane, impianti semaforici computerizzati, autostrade urbane una popolazione sterminata di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ) commutazione di pacchetto; d) reti locali (LAN); e) reti di area metropolitana (MAN); f) reti di area ampia (WAN); g) reti ad alta ampia è così denominata poiché collega più siti sparsi in varie città, in un paese intero o in tutto il globo. Una ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , in ‟Journal of the American Institute of Planners", 1965, XXXI, 3, pp. 186-195.
Aquarone, A., Grandi città e aree metropolitane in Italia, Bologna 1961.
Auzelle, R., Technique de l'urbanisme, Paris 1953.
Auzelle, R., Plaidoyer pour une organisation ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fase dell'urbanizzazione: aumenta il numero delle città di modesta e media ampiezza mentre i grandi e grandissimi centri urbani si trasformano progressivamente in aree metropolitane sempre più estese, caratterizzate da cospicui flussi bidirezionali ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , non meno che nei riguardi dei loro territori metropolitani, deve basarsi sul principio generale del buon vicinato in il Marocco doveva ricevere l'assistenza spagnola, mentre la città di Tangeri, sin allora soggetta a regime internazionale, era ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Benevento da Giovanni XII fallì miseramente, Giovanni XIII, rispettivamente nel 966 e nel 969, provvide a erigere le due città a sedi metropolitane, come basi per la riconquista ecclesiastica latina. Fu allora (968) che i Bizantini eressero in Chiesa ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] due accadimenti a livello locale: la formazione di autorità delle aree metropolitane, la formazione di enti associativi comunali con funzioni proprie.Quanto al primo, regimi speciali per città come New York, Londra e Parigi si introdussero già nello ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sono gallerie sotterranee che portano le acque del sottosuolo dai monti alle città. Ci sono oggi circa 22.000 qanat nella Persia, per un i 400 litri d'acqua giornaliera pro capite e nelle zone metropolitane anche i 1.500 e più litri al giorno. Nel ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] agraria). Appartengono già in certo modo a questa categoria le città-stato greche con le loro colonie nell'Egeo e al di sempre di più adattata al ruolo di appendice dei centri metropolitani, e pertanto anche dopo la fine del dominio coloniale formale ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...