VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] e panoramici per dare utopistici vantaggi economici alla città. Ne dànno prova le proposte di mezzi di trasporto fantomatici, e cioè strade automobilistiche nella laguna, monorotaie, metropolitane sul fondo lagunare, tutte proposte sempre insistenti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] ’1,8%, e nel periodo 2010-15 all’1,7%. Le principali aree metropolitane sono Karāchī (13,2 milioni di ab.), Lahore (7,1 milioni di ab dei conflitti religiosi interni, che insanguinarono ripetutamente città e regioni del Paese. Il permanere di ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] (1998-2004) e i progetti per due stazioni della metropolitana (2001-2003). Il secondo per il progetto di sistemazione importante è ancora il recupero delle aree nelle quali la città entra in contatto con la natura. Si tratta della progettazione ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] privati, per collegare Taipei a Kaohsiung in 90 minuti. Nelle principali città sono in corso di realizzazione e di ampliamento le reti ferroviarie metropolitane.
Particolare rilievo internazionale assumono le relazioni fra T. e la Cina, considerando ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] urbanizzazione è discretamente elevato e la rete urbana, formata da città di medie dimensioni, è nettamente dominata dalla capitale di centro urbano con caratteristiche metropolitane. Crescente importanza ha assunto, fra le altre città, Santa Cruz de ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] a pochi giorni di distanza dalla resa delle truppe metropolitane francesi, mentre truppe nipponiche operanti nella Cina meridionale raggiungevano amministrazione francese veniva dichiarata decaduta, mentre nelle città di Saigon, Hué, Hanoï e Luang- ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] la S. vede inoltre le stesse due città assumere crescente importanza come nodi del trasporto aereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei servizi, nel contesto delle strutture urbanistiche metropolitane, che individua in esse vere e proprie ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] il trasporto pubblico, mirate a favorire il decongestionamento, hanno condotto all’inaugurazione, nel 2014, della prima linea metropolitana della città, con un percorso di 11,4 km interamente in superficie e 12 stazioni. Nello stesso anno è entrata ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] insediamento umano in S., imperniata sulle due aree metropolitane più importanti (Palermo e Catania), che, così cintura. A tali aree si affianca quella messinese che, insieme alla città di Reggio di Calabria, dà forma al sistema urbano dello Stretto. ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] culturali e commerciali. Dal 2004 i confini della città coincidono con quelli della provincia: i trentanove distretti in cui è suddivisa sono amministrati dalla İstanbul metropolitan municipality. Alla İstanbul special provincial administration, che ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...