SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] e nella provincia di KwaZulu-Natal (19,8%), soprattutto con Durban (3.442.361 ab.). Altre municipalità metropolitane demograficamente importanti sono: Città del Capo, capitale legislativa (3.740.026 ab.), Port Elizabeth (1.152.115 ab.), Bloemfontein ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] che il piano prevede la realizzazione di una rete ferroviaria metropolitana e suburbana, di un nuovo porto e di grandi alla costruzione di diversi poli logistico-industriali. La città ha peraltro continuato ad arricchirsi di edifici interessanti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] cancellato dalla carta dell'E., dove solo cinque perimetri metropolitani annoverano oltre 5 milioni di residenti: prima fra tutte urbano e sulla qualità della vita. In molte città sono in atto programmi di riqualificazione delle periferie della ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] di sviluppo, per essere poi applicata anche alle aree metropolitane. Essa trova ampia convalida nel globalismo degli inizi del 21 modello Alarde, dal nome del rituale tenuto nella città basca di Fuenterrabia ormai trasformato in semplice attrazione ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] la qualità di queste nuove infrastrutture spesso localizzate nei centri urbani e nelle aree metropolitane.
Anche le strutture distributive e commerciali nelle città sono oggi oggetto di profonde trasformazioni. Rispetto al passato, lo spazio del ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] , tra cui quella di Katowice (circa 4 milioni di ab.), Varsavia (1,7 milioni di ab. nella città, 2,5 milioni nell'area metropolitana), Danzica e Poznań (entrambe con circa 1,5 milioni).
Nonostante i miglioramenti registrati, restano irrisolti alcuni ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] . il modello di m. in a. u. e metropolitane, in genere adottato dalle amministrazioni, aveva puntato all’integrazione sharing, nato negli anni Sessanta e ormai diffuso in oltre 600 città del mondo, con i migliori esempi a Parigi, Londra e Washington ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Taipei City più di 3.941.000. Le altre tre aree metropolitane riconosciute come ‘municipalità speciali’ sono, da Nord verso Sud, Taichung due concorsi: il primo per il Centro congressi della città, vinto nel 2009 dallo studio cinese MAD architects – ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] del termine) un insieme di città vicine spesso senza soluzione di continuità edilizia, ma un complesso di rilevanti aggregati urbani di cui almeno due sono già delle vere agglomerazioni (o delle aree metropolitane in fieri): quella impostata nel ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 1999.
C. Lefebvre, Dematerializzazione delle produzioni e globalizzazione delle città: il caso della grande area urbana di Roma, in Roma 2001.
Le mille popolazioni metropolitane: un'analisi geografica dell'area metropolitana, a cura di F. Cristaldi, ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...