MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , subendo peraltro l'influenza delle vicine aree ''metropolitane'' di Pescara e di Foggia. Analoghe tendenze a exedra deve ancora essere esplorato. Sempre nella parte alta della città è venuto alla luce un esteso edificio pubblico, ancora in fase ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] San Pietroburgo. Si noti, per inciso, che queste due metropoli non sono le sole città russe a essere dotate di efficienti ferrovie 'metropolitane': ne troviamo anche a Nižnij Novgorod, Novosibirsk, Samara e Jekaterinburg. Relativamente ben sviluppata ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] usati sbarramenti di palloni frenati (fig. 3) per la difesa di città e di basi navali, ma solo intorno a Londra essi hanno costituito , particolarmente curati - o sfruttanti gallerie e metropolitane - presentarono qualche elemento di sicurezza: non ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] rilievo ex novo di tutti i porti e sorgitori delle carte metropolitane. È stato invece abbandonato nel 1962, perché non più attuabile, 800.000 in 2 fogli; alcune centinaia di piante di città per la recente collana Guida d'Europa; l'Atlante ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] eletti con votazioni dirette e generali, riservate ai maschi, nelle città e per "acclamazione" fuori. In seguito alle proposte di in tutto 20 membri, divenuti 25 dal 1950, dodici metropolitani e tredici locali. tutti eletti. Da questo consiglio ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] 160 milioni di persone) vive nelle grandi aree metropolitane che ancora soffrono le contraddizioni di un processo di Fanucci e Marcelo C. Ferraz); la Biblioteca brasiliana nella città universitaria di San Paolo (2013) di Rodrigo Mindlin Loeb ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Non meno di 50 milioni di abitanti popolavano le maggiori aree metropolitane: Mumbai (ex Bombay), Kolkata (ex Calcutta), Delhi e Chennai accentuati gli squilibri e i divari di reddito fra le città e le campagne. La forte dipendenza dei raccolti dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] documentano le prime relazioni commerciali con le genti greche. Nella città bassa, cinta da poderose mura, la scoperta di una porta scoraggiare ogni eventualc reazione armata. Anche alle frontiere metropolitane, con la Francia e con la Iugoslavia, fu ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] comparato della c. anno per anno, regione per regione, città per città, di questi ultimi due decenni offre il seguente quadro: aumento, in particolare nel mezzogiorno e nelle grandi aree metropolitane, è quello dei minori che delinquono ancor prima ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] edifici e di servizi pubblici (musei, teatri, cinematografi, metropolitane, ecc.) in cui si deve considerare l'eventuale affollamento sono impiegati soprattutto per la distribuzione primaria nelle grandi città, formando una rete i cui nodi sono le ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...