LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] tratte della zona di Imperia. Anche la costruzione della metropolitana di Genova segue tempi molto lenti; è stato realizzato International des Expositions di Parigi. Per l'occasione la città di Genova e l'Ente Colombo '92 hanno commissionato al ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] sono stati trovati nell'aria, specialmente in vicinanza delle città, mentre soltanto tracce minime sono state riscontrate nell' specialmente usato nelle costruzioni di gallerie subacquee e di metropolitane.
Si può ritenere che l'aria compressa agisca ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] con forti squilibri sociali e urbani (in particolare, nell'America Latina).
Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. che adunano almeno 5 milioni di residenti e un'altra quindicina quelle che ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] gli autori che si riconoscono nelle iniziative legate alla città di Graz, divenuta così nuovo centro politico-culturale e B. Gauter, ha redatto il piano del nuovo sistema di metropolitane di Vienna che, tra l'altro, ha comportato il restauro delle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che per il 2000 arrivi a 12.450.000 (v. tab. 2).
La città è, o appare essere, nei PVS il luogo esclusivo della civiltà contemporanea e quindi il , lo statuto dei lavoratori, la politica delle aree metropolitane e così via. Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] . Lo stesso può dirsi di Singapore, piccola e ricchissima città-stato dove molti sono gli architetti occidentali chiamati a realizzare assieme al suo studio, OMA (Office for Metropolitan Architecture) e alla nuova struttura denominata AMO, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ricordi e i nomi greci, come Pieria, Peneo, Tempe, Castalia; la città attribuiva la sua celebrità a Inaco, a Oreste, a Dafne; il saranno ridotti a circa 80.000, con 12 sedi metropolitane o vescovili ed alcuni vicariati patriarcali, compresi quelli di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] nell'alta Lombardia e nel cuneese: ai margini quindi delle aree metropolitane e in genere dei grandi centri urbani (dove i suoi risultati a Bologna, vinte dal Polo dopo decenni in cui la città era stata simbolo del potere locale della sinistra). Di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 'agricoltura ancora sottosviluppata, e le grandi aree metropolitane dove è concentrata l'offerta di lavoro, sud, con un totale di 39 milioni di abitanti. Nelle 13 città della sponda nord risiedevano 19 milioni di abitanti nel 1970 e si ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] , rischi e prassi d'intervento, Roma 1988; F. M. Battisti, La città e l'emergenza: organizzazione della protezione civile e della sicurezza nelle aree metropolitane, Milano 1991; L. Giampaolino, Il servizio nazionale di protezione civile, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...