(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di una cava in Cornovaglia.
La Biennale del 2000, diretta da M. Fuksas, dal titolo Città, sarà incentrata sui problemi delle grandi aree metropolitane del pianeta. È prevista, a consuntivo, la redazione di un Manifesto di Venezia 2001: un impegno ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la polarizzazione: ciò sia per l'insorgere di diseconomie da congestione nelle zone più centrali delle città centro-metropolitane, sia per gli scorpori e i decentramenti aziendali a lunga distanza consentiti dalla diffusione delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] fiamminghe di Gand e di Bruges, vantava infine ben rare città, a non dire borgate anch'esse.
Ma le grandi scoperte in un vero e proprio sistema completo, costituito di privilegi metropolitani ed anche (se questi erano utili alla metropoli) coloniali, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] popolazione rurale, annovera quasi la metà delle principali aree metropolitane del globo.
Nell'ultimo decennio la tendenza alla falsa determinato la fuga di milioni di persone dalle campagne verso le città: si è trattato, per tutti e tre gli stati, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al contrario sopita la discussione in tema di aree metropolitane, che pure aveva suscitato notevoli aspettative dopo la manca di notevoli ricadute sul paesaggio e sulla circolazione delle città e delle loro periferie. Il ramo più segnato da parabole ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] confondersi; molti documenti parlano di un teloneo del mercato o della città, o anche, quando il mercato si tenga sulla riva di un la loro attività coloniale - gl'interessi delle industrie metropolitane s'impongono, e le colonie sono considerate come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] al tema della sostenibilità ambientale. Le prime cinque città più popolate si confermano, nell’ordine: New York, Los Angeles, Chicago, Houston e Filadelfia. Se invece si guarda alle aree metropolitane nel loro insieme, quella di Washington, che ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] solo a Parigi ma anche a Lione e in altre città, alla direzione sono designati Planchon, che si dedica soprattutto Nella realtà extra-cittadina o nelle zone periferiche metropolitane il discorso teatrale vuole farsi recupero antropologico per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , inglobata nella nuova unità denominata Salop. Tra le contee metropolitane la più settentrionale è denominata Tyne and Wear, anche se viene comunemente indicata col nome della città principale, Newcastle upon Tyne. La popolazione della contea supera ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la fuga del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo della Somalia (Mogadiscio); d) le truppe d'Africa (metropolitane), dipendenti o dal viceré o dai governatori; e) ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...