Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] e propri saccheggi dei baroni, continue usurpazioni delle città. L'assunzione a Roma della corona imperiale dalle mani l'assisa rogeriana XXXV del Codice Cassinese ricordava i giudizi di Dio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d'armi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] generale erariale, che non esita a eguagliare lo Stato a Dio, rende anch’egli omaggio alla originarietà dei corpi comunali: i municipi assumevano, in una fase in cui le città andavano rapidamente sviluppandosi ed esprimendo una crescente domanda di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] fermarsi a lungo in Francia, "a Parigi, e in altre principali Città di quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra . Esse consisterebbero "nel rendere amore ossequio per gratitudine a Dio in tutta la vita nostra, e niente amare più se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] canonistica della concezione della Chiesa come «popolo di Dio» (La Chiesa dopo il Concilio, Atti del Congresso sacro e diritto profano, Milano 2004.
G. Dalla Torre, La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica sulle relazioni fra Chiesa ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] i diritti della Chiesa con la spada materiale concessagli da Dio: "gladio materiali nobis a deo concessas" (l'accusativo ivi 1626, pp. 326 ss.
A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo 1651.
P. Sarnelli, Cronologia dei Vescovi e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Napoli di A. Di Costanzo (L'Aquila, Cacchi, 1581), nell'Historia della città e Regno di Napoli di G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella senza alcun riferimento a mondi ultraterreni. Quello che Dio aveva promesso all'uomo nella Genesi era, dunque ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] per le paci territoriali o imperiali, derivate dalla tregua di Dio, che ebbero inizio sotto l'imperatore Enrico IV e raggiunsero pone problemi di autenticità) e nel 1227 è fissato per la città di Basilea da re Enrico (VII). L'acme di questo sviluppo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] 'anno successivo. Presso il card. Capranica si trovava in questa città in quel periodo anche E. S. Piccolomini, che in seguito vittoria dello Sforza deve considerarsi il compiersi del volere di Dio, dei quale il novello duca era devotissimo; si elogia ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] assolutizza tanto da negare qualsiasi altro piano esistenziale e quindi Dio in quanto Essere, e da G. Marcel, che una fondazione filosofica, a cura di A. Ales Bello, Roma, Città Nuova, 1996).
Id., Eine Untersuchung über den Staat [1922], Tübingen ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Stati sono soggetti pubblici e sovrani, signori e padroni 'dopo Dio' nelle terre su cui esercitano la loro autorità. Quando il di nazionalità, ma rifiutò di applicare lo stesso principio alla città di Fiume. 'Tradito' in una delle sue clausole più ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...