Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] e permase in epoca storica, una gerarchia divina completa: un dio centrale Naios-Naos, una dea madre, detta poi Dione ( N-O presentano a intervalli irregolari torri quadrate.
A S della città è posto il teatro, di dimensioni notevoli. La cavea di ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] che qui il culto di Apollo, adorato in Gallia come dio delle sorgenti, abbia sostituito quello di Nemausus. È poco , le Nozze di Admeto, ecc.).
Il culto pagano durò a lungo nella città, anche dopo che la Chiesa fu riconosciuta in tutto l'Impero, e non ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] di accademico d'onore nell'Accademia di belle arti di quella città. Nello stesso anno venne invitato alla I Esposizione d'arte Brera con un dipinto particolarmente toccante e patetico dal titolo Dio li accompagni (cat. n. 817), acquistato dal re ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] monumenti in cui lo si può riconoscere con sicurezza, come il terzo dio della triade medica, si distribuiscono fra il II e III sec. d del nume, come si rileva dai grandi bronzi di quella città. Anche un bronzetto Caylus e una terracotta di Ostia lo ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] è un'eroina della Bibbia che, per liberare la sua città dall'invasore, decapita il generale assiro Oloferne, aiutata da una a Pan diventa una canna palustre; Arianna trasformata dal dio Bacco nella costellazione della corona boreale. Anche il celebre ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] votiva, ricca di più di trecento doni dedicati al dio.
Sulle pendici dell'acropoli, al disopra del sacello di sec. a. C., rappresentante una Nike, trovato al di fuori della città, e che probabilmente adornava l'Amaltheion, la villa di Pomponio Attico. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] di sotto della Vergine incoronata dal Figlio e da Dio Padre. Direttamente presa da Calvaert è, inoltre, dell'Archiginnasio, Mss., B.109: M. Oretti, Lepitture nelle chiese della città di Bologna… nell'anno 1767, c. 221; Budrio, Archivio comunale, ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] di costruzioni modeste, a S del teatro che è al centro della città gallo-romana, con l'emiciclo volto ad E e i cui gradini, le cui rovine però sono confuse, è quello dedicato al dio gallico Moritasgus, si crede fosse eretto sotto Augusto.
In località ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] una serie di virtù personalizzate (Gloria, Ricompensa, Valor militare, Abbondanza, Lealtà) che tributano un omaggio alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della Giustizia.
Nel palazzo ducale è presente infine un Fregio con putti ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] eseguito per la chiesa dell'Annunziata nonché tre dipinti, figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. Giovanni Battista in S recò dietro invito, presumibilmente, di Carlo Bianconi, presente in quella città tra il 1777 e il 1778. Così forse - in chiave ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...