GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] madama Cecilia et fuvi jer sera et sono el favorito: che per Dio facemo ridere sino al signor Ceseri quale è grasso, dico grasso, et all'aiuto fornitole da Isabella, la G. tornò nella sua città natale e lì continuò, anche durante il periodo francese, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] una lunga impresa. Non si è ritrovato il nome della città, che giace appartata dalla strada statale romana. Essa rappresentava però fortificazione. Nell'interno di essa era il tempio del dio della guerra, Latobio, o Marte Latobio, e probabilmente ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] cavallo alato che per molti secoli appare sulle monete di questa città opposto a una testa di Atena. E ancora in considerazione fonti e all'acqua, come è consistente con la natura di dio marino del padre e la sua stessa concezione presso una palude. ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] di H. ebbe probabilmente origine ad Argo dove la dea, protettrice della città, era venerata nel vicino Heraion.
Oltre ad Argo, l'Iliade (iv Hera di Samo: dopo la celebrazione delle nozze mitiche col dio del cielo, la immagine più antica della dea (un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Bologna. Non è dunque possibile stabilire se egli continuò a soggiornare in città, oppure se, già a partire da quel momento, o in una un coronamento con tre tavolette superiori, identificate nel Dio Padre che invia la colomba dello Spirito Santo e ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] di una statua. Di provenienza indubbiamente occidentale è la figura del dio della tempesta e della folgore, Adad, sulla schiena di un toro Babilonia (v.). Le grandiose mura di cinta della città erano costituite da due muri paralleli di mattoni, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Testimonianze, ibid. 1949; L'interpretazione di Dio nella manifestazione delle arti, in Dio nella ricerca umana, Roma 1952, pp. G. Mascherpa, Milano 1974; Artisti per l'anno santo 1975, Città del Vaticano 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...]
La Madonna in trono col Bambino tra angeli e Dio benedicente (Parma, Galleria nazionale) è l'unica opera - A. Garuti - M. Rossi, Milano 1999, p. 50; Il signore e la sua città, a cura di G. Fabbrici - M. Rossi (catal., Carpi), Correggio 2001, p. 42; ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] (= legame di cielo e terra). Esso era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra loro, e dall'alta torre penna nell'allora più popolare alfabeto aramaico.
L'ambiente culturale della città tra il III ed il I millennio a. C., i ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] rilievi figurati l'imperatore è rappresentato mentre esce di città, indicata questa schematicamente da archi, templi ed altri edifici attiene nelle sue linee fondamentali alla prima, il dio Danubio assiste dalla sua grotta al passaggio dell'esercito ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...