PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] iconografico imperniato sulla venerazione della Madre di Dio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione abbandonati, così che nei secc. 14° e 15° il centro della città si sviluppò all'incrocio tra il cardo e il decumanus massimi (crosera ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] aveva avvertito Sesto, è il fondamento della venerazione di dio: κρητὶς ϑεοσεβείας ϕιλανϑρωπία.
I due concetti e i C. R. Morey, The Gold-Glass Gollect. in the Vat. Library, Città del Vaticano 1959. Roma, SS. Giovanni e Paolo, affresco: A. Prandi, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] ad Aquileia sono dei fedeli che porgono le offerte verso Dio sotto le specie eucaristiche, a Qaṣr el Lebia sono le una basilica "doppia", che giace fuori le mura, a SO della città. Di altre numerose costruzioni vi sono resti notevoli, di altre tracce, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] anche a Benevento. L'E. amministrò anche varie altre città dello Stato della Chiesa.
Nel campo dell'architettura il suo 57-62, 131; Rime degli Arcadi in onore della Gran Madre di Dio, Roma 1760, pp. 112-128. Questa produzione fu raccolta dall'autore ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] "dei Leoni", emblema e difesa magico-religiosa della città: la colonna, simbolo della Dea madre del monte, da Vario Avito Bassiano, ossia da Elagabalo che prese il nome di quel Dio-sole). Non minore fu l'adorazione a Cipro, dove nel tempio di Paphos ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] sito mediante una fortificazione (detinec), che lo trasformò in città, strettamente legata a Suzdal' (v.). Scavi attestano Kljaz'ma, la propria residenza, Bogoljubovo ('amore di Dio'), dalla quale derivò il suo appellativo.Poiché aspirava al dominio ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] ad Atena, precedeva dei guerrieri nell'assalto di una città. Sull'Arca di Cipselo (VII sec.) era rappresentato come in un'anfora di Orvieto attribuita a Exekias, nella quale il dio ha una tipologia analoga a quella del vaso François. Sempre nella ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di / Lodov. sen. e cav. / ex (?) Gover di Giust / Della Città Eca / Pitannato Del Livor / Dal 1655 fino al 1672".
Millen (p. 165) ambito di questi interventi, nel 1709 il L. affrescava il Dio Padre e angeli nella volta della prima cappella a destra.
...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] , sul capo del quale S. pone la mano; vi si è voluto riconoscere Ploutos, Trittolemo o il dio locale Tylos. Su alcune monete della città compare il busto di S., personificata, mentre su altre S. appare come una figura femminile, inginocchiata davanti ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] santuari della regione palmirena nord-occidentale. Nella città di Dura, invece, i bassorilievi cultuali hanno infatti assorbito l'arte greca e romana; i misteri legati al dio iranico Mitra non si costituirono che in quella tarda epoca che più sopra ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...