LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] al L. si può ascrivere solo la figura stante del Dio Padre. L'Arca dei santi martiri, completata solo nel 1506 I, p. 172; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 69 s.; D.M. Federici, Memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] coronamento araldico costituito da una coppia di grifi (simbolo della città) e una di leoni (simbolo della parte guelfa). Da serie degli antenati di Maria, si giunge alla Madre di Dio, che costituisce il compimento di questi tempi. Essa introduce ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] adventus (v.) del sovrano, cioè al suo arrivo in una città per celebrarvi il trionfo. Al c., che qui incede con di poter individuare la fonte di questa iconografia nelle immagini del dio egiziano Horus a cavallo che uccide con la lancia il suo nemico ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] furti, doppi sostituiti, si trova ad essere il centro spirituale di tante città antiche, da Ilio sino ad Atene, ad Argo, a Roma.
A offerta e viene impiegato per le immagini supplementari del dio esistenti nell'interno del santuario, come pure statue ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] segni cuneiformi babilonesi indicante la Luna (o il dio lunare Sin), che non risale ad un' Abel, in Rev. Biblique, XLVII, 1938, pp. 198-213; per le ère indipendenti delle città della Siria: H. Seyrig, in Syria, XXVII, 1950, p. 5-50, e XXXI, 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] (e il toponimo Pytho), ucciso poi da Apollo quando il dio divenne padrone del santuario. In un secondo periodo si trova dei cittadini di Kleitor che reca in rilievo il toro, emblema della città); uno in onore di Gerone, e altri due, senza iscrizione, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cui appare enfatizzato il ruolo salvifico del Figlio di Dio nella Redenzione (Paolucci, 1994; 1996); agli incroci progetto era approvato e il G., per la terza volta nella città, riceveva l'incarico di realizzare personalmente due dei sei rilievi, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] caso corre a semicerchio al di sopra del Cristo. Dal trono di Dio, ai piedi del quale sono talvolta inginocchiati Adamo ed Eva, sgorga il , assai singolare, del paradiso nella forma di una città fortificata e turrita con il cherubino armato al di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] i, 39. - Regione IX: a) percorso della via Flaminia e via Lata dall'esterno all'interno della città: ???SIM-07???29. Ponte Milvio; Augusto, 27 a. C. (Cass. Dio, liii, 22, monete, graffito di Cherchel: due fornici); K. i, 10. - ???SIM-07???30. Arco di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] esposta all'aperto, nelle piazze, sulle chiese e sui monumenti di alcune città, quali Salerno e Pisa; si trattò di un fenomeno che con il religiose e la professione di fede "Non c'è altro Dio che Dio, e Maometto è il suo profeta", il riferimento alla ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...