Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ed il 170 a. C., sorsero attorno alla piazza principale della città - il Foro Romano - tre basiliche: la b. Porcia, la Foro da Cecina Albino tra il 364 e il 367 sulle rovine del tempio del dio Frugifero (C. I. L., viii, 8318-9; 8324; 20156; Y. Allais ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per l'offerta dei liquidi, formava l'a.: così nelle città cananee di Megiddo e di Taannak, negli strati più profondi dello in genere più estese che in Grecia; oltre alla dedica al dio o agli dèi e al nome del dedicante, queste iscrizioni indicano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città di Krems a occidente e il corso della Morava fino al punto particolare l’acconciatura che va riferita al culto di Wotan, il dio dalla lunga barba (Hist. Lang., IV, 22): la ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , con gli attributi soliti di Mercurio. Il dio Nilo compare secondo un antico schema affermatosi nel periodo 1842; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, I-VII, Città del Vaticano 1924-1937; B. Nogara, Guide du Musée étrusco-grégorien ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di Prometeo, un Titano (un essere un po' uomo e un po' dio) che aveva rubato il fuoco a Zeus, re degli dei dell'Olimpo, e era abitata da quasi 2.000 persone. A noi può sembrare una città molto piccola, ma per quell'epoca era una vera metropoli!
L' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] più tardi, verso la metà del III sec. d.C.
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec. d.C., forse il appartiene un Mitreo la cui immagine cultuale raffigura la nascita del dio dalla roccia, nel cerchio degli animali, e le divinità del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] deve la sua fama odierna. Nel suo aspetto definitivo la città antica ha assunto in pianta la forma di un pentagono irregolare, della patria d'origine e per fedeltà al culto del loro dio tutelare; e si è inoltre richiamata la menzione in qualche testo ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Corbridge (v. oltre, 3) è stata associata con la ricca città di Efeso in Asia Minore. Altri pezzi si ascrivono alla regione religiosi; pezzo più notevole un piatto dove è rappresentato il dio Hermes con un serpente. In un periodo più tardo fu incisa ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] religioso ellenico: fra di essi il culto del dio Adrano, praticato in un santuario difeso da cani, a.C. Il capo siculo, sconfitto nel 451 a.C., riconsegnò la città a Siracusa insieme al territorio di cui si era precedentemente impadronito. Con la ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] provenienti da Hatra, perché tutti di data anteriore alla distruzione di questa città ad opera di Shāpūr I nel 241 d. C.
b) Il - il posto d'onore - è rappresentato il dio Brahma, e alla destra il dio Indra. L'identica posizione che queste due divinità ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...