Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] vecchia alleata Siracusa e nel 212 a.C. Marcello prende e saccheggia la città.
Dal 136 al 132 e dal 104 al 100 a.C., due rivolte anche di cura sul sito di un precedente santuario del dio fenicio Eshmun, che probabilmente fu associato al culto stesso. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] XI-XII), la materia e le meteore (XIII), la geografia (XIV), le città e le campagne (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e , e soltanto ponendosi al servizio della gloria di Dio i mestieri del lusso potevano salvarsi dal discredito. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] grande recinto sacro (437 × 322 m ca.), completamente di pietra, dedicato al dio solare Shamash. Principale centro religioso di H., esso rappresentava l'essenza stessa della città e la ragione del suo nome, come testimonia l'iscrizione aramaica sulle ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] furti, doppi sostituiti, si trova ad essere il centro spirituale di tante città antiche, da Ilio sino ad Atene, ad Argo, a Roma.
A offerta e viene impiegato per le immagini supplementari del dio esistenti nell'interno del santuario, come pure statue ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] segni cuneiformi babilonesi indicante la Luna (o il dio lunare Sin), che non risale ad un' Abel, in Rev. Biblique, XLVII, 1938, pp. 198-213; per le ère indipendenti delle città della Siria: H. Seyrig, in Syria, XXVII, 1950, p. 5-50, e XXXI, 1954 ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] "la polvere e il cumulo di terra che si erano ammassati sulla città e sul tempio", senza riuscire però a trovare il temenos di un elaborate "per i vasi scoperti nei luoghi antichi": "Dio onnipotente ed eterno, accogli le nostre preghiere e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] (e il toponimo Pytho), ucciso poi da Apollo quando il dio divenne padrone del santuario. In un secondo periodo si trova dei cittadini di Kleitor che reca in rilievo il toro, emblema della città); uno in onore di Gerone, e altri due, senza iscrizione, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] i, 39. - Regione IX: a) percorso della via Flaminia e via Lata dall'esterno all'interno della città: ???SIM-07???29. Ponte Milvio; Augusto, 27 a. C. (Cass. Dio, liii, 22, monete, graffito di Cherchel: due fornici); K. i, 10. - ???SIM-07???30. Arco di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] esposta all'aperto, nelle piazze, sulle chiese e sui monumenti di alcune città, quali Salerno e Pisa; si trattò di un fenomeno che con il religiose e la professione di fede "Non c'è altro Dio che Dio, e Maometto è il suo profeta", il riferimento alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] sud-est di Bagan. Con Shrikshetra e Beikthano, H. è una delle città Pyu meglio documentate. Si ritiene che i siti Pyu risalgano al periodo tra La protezione della regalità era invece affidata al dio Vishnu, del quale sono stati rinvenuti molte ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...