L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] spostarsi a est, verso il mare, dove venne fondata Salamina. Ciò nonostante la città di E. non venne del tutto abbandonata dopo la catastrofe: nel santuario del "dio del lingotto" il culto continuò a essere praticato. A esso sono associate numerose ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] invece in un giardino di fronte alla porta di Dio-care, dove era un altare dedicato alle Muse. IG I2 35), in Historia, 50 (2001), pp. 257-78.
A. Giuliani, La città e l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tendon le mani in segno di saluto; si passa poi davanti ad una città e viene compiuto un grande sacrificio su sei are: in primo piano, è costantemente I(ovi) O(ptimo) M(aximo); il paludamento del dio è però quello, per lo più, di un generale romano.
...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] abitanti, seguaci di una religione pagana dedita al dio lunare Sin, riuscirono a evitare la conversione nel settore mediano di questo lato, interrompendo la cinta muraria. La città si estendeva verso ovest fino a una distanza massima di oltre 1200 ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] nel testo fondatore della notorietà del mondo Dogon, Dio d'acqua (1948), stabilisce fra le sue ricerche un fenomeno che ha prodotto in uno spazio rurale la presenza della città, centro di un dominio militare e tecnologico, ma anche come il movimento ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] bizantina, anche come ‘sacro’ o ‘protetto da Dio’, con una conseguente sacralità conferita, o meglio, 96 L. Faedo, I porfidi: imagines di potere, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Casa di Aton" (Pr ı'tn) in omaggio al suo dio unico; esse comprendevano il p. S (includente a sua volta carri a galleria; infine, una galleria a due piani collegava il p. alla città passando al di sopra del fiume.
La dinastia successiva, Han (III sec. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Sicilia occidentale, Roma 1983, pp. 206- 23.
G. Fiorentini, Gela. La città antica e il suo territorio. Il Museo, Palermo 1985.
E. De Miro, oggetto di culto già in vita e assimilato a un dio fluviale.
Bibliografia
M. Barra Bagnasco, s.v. Locri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] nāginī), che alludono alle acque primordiali, mentre alla zanna destra del dio si aggrappa la Terra. Tra il collo e la spalla del a una distanza di circa 15 km a valle sorge l'antica città di Vidisha.
Negli anni Ottanta del Novecento l'area è passata ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Sicilia fu trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la . Il ratto di Persefone da parte di Hades, dio degli inferi, era collocato dalla tradizione mitica in Sicilia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...