• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [6075]
Archeologia [659]
Biografie [1794]
Religioni [1057]
Arti visive [935]
Storia [806]
Letteratura [470]
Storia delle religioni [253]
Diritto [229]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

Delfi

Dizionario di Storia (2010)

Delfi Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] di questa era la Pizia, che, posseduta dal dio, manifestava la fenomenologia tipica della medianità: sedutasi sul La risposta era data per iscritto, e se consultante era una città, era suggellata negli archivi cittadini. Oltre che alle domande di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIE GRECHE – ANFIZIONIA – NEOLITICO – TERMOPILI – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti

Tebe

Dizionario di Storia (2011)

Tebe Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] quando, successivamente, il ruolo di centro politico andò alla città di Piramesse (XIX dinastia). Con la XXI dinastia si di Divina adoratrice di Ammone, assunse la rappresentanza del dio in terra. La successione delle adoratrici avveniva per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: VALLE DEI RE – ALTO EGITTO – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI – PIRAMESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (2)
Mostra Tutti

Napata

Dizionario di Storia (2010)

Napata Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] Intorno alla metà dell’8° sec. a.C. la città divenne capitale del regno indipendente di Kush, fondato da una famiglia di guerrieri originari della regione e particolarmente legati al culto del dio locale, al quale Alara, Kashta e poi tutti i sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI III – RAMSES II – NEOLITICO – CATERATTA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napata (2)
Mostra Tutti

Abido

Dizionario di Storia (2010)

Abido Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva occidentale del Nilo, 530 km ca. a S del Cairo. Il primo insediamento risale al periodo Naqada I e nel Protodinastico A. divenne il luogo di sepoltura [...] dei sovrani delle prime due dinastie. Il dio della necropoli era Khentamentiu («Il primo degli occidentali», cioè dei durante i quali venivano rappresentate la morte e la resurrezione del dio. Quasi tutti i faraoni sono presenti ad A. con oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: RAMSES II – NECROPOLI – CENOTAFI – OSIRIDE – SETI I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abido (2)
Mostra Tutti

Elefantina

Dizionario di Storia (2010)

Elefantina Capitale del I nomo dell’Alto Egitto, sorta come centro del mercato dell’avorio su di una piccola isola presso la I cateratta del Nilo, di fronte alla città di Assuan. I resti più antichi [...] fu poi costruito un tempio dedicato alla dea Satet e a Khnum, il dio della cateratta. Già sede di una fortezza nell’Antico regno, mantenne sempre il suo carattere di città di confine. In età persiana vi risiedeva una guarnigione formata in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CATERATTA – ARAMEI – ASSUAN – AVORIO – KHNUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

Nippur

Dizionario di Storia (2010)

Nippur Città sumerica a E dell’Eufrate, presso l’od. villaggio di Niffar (Iraq). Il primo insediamento è sicuramente anteriore al 3° millennio a.C. N. era il centro del culto di Enlil, dio supremo del [...] il santuario chiamato Ekur. Ancora più antico era il tempio dedicato alla dea Inanna. Dopo quella sumerica, la città conobbe molte altre fasi (babilonese, assira, persiana, seleucide, partica): di queste rimane testimonianza sia nei resti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUMERICO – PERSIANO – EUFRATE – INANNA – ENLIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nippur (3)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] pantheon complesso con divinità peculiari (come il dio pluviale Tlaloc). La fase arcaica La sedentarizzazione di questi gruppi il nome di Toltechi, attribuendo loro la fondazione della città di Tula e di un potente impero, nonché il primato in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] In quest’epoca T. assume il carattere di città monumentale e fastosa, che continuerà anche quando la garantita la legittimazione del sovrano per mezzo della sua unione spirituale con il dio. La necropoli di T. (detta Valle dei re e delle regine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI

Hatra

Enciclopedia on line

(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] e con il rafforzamento delle mura urbiche. Fin dal periodo più antico il centro della città era costituito da un grande recinto sacro in pietra, dedicato al dio solare Shamash, che racchiudeva i templi principali, costruiti con una tecnica di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – SHAMASH – MOSSUL – UNESCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hatra (1)
Mostra Tutti

Segesta

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] distrutta nel 307 da Agatocle, che la denominò Diceopoli («città della giustizia» o «della punizione»). Nella lotta tra Roma mancato pagamento da parte di Laomedonte (➔). Portata in Sicilia, Segesta sposò il dio fluviale Crimiso e generò Egeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: LAOMEDONTE – CARTAGINE – SELINUNTE – AGATOCLE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segesta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali